Storia di Cerignola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pfalcone (discussione | contributi)
Pfalcone (discussione | contributi)
Riga 55:
 
Il [[28 aprile]] del [[1503]] Cerignola, a quei tempi un borgo abitato da 350 famiglie, fu teatro di un’importante battaglia campale per il possesso dell'Italia Meridionale; il conflitto, noto come "''[[battaglia di Cerignola]]''", vide affrontarsi la compagine francese contro quella spagnola. Dopo un aspro scontro gli spagnoli guidati da [[Consalvo_di_Cordova|Consalvo da Cordova]] ebbero la meglio sui francesi di [[Louis d'Armagnac]], [[Duchi_di_Nemours|duca di Nemours]]. La disputa decisiva fu combattuta in una contrada cerignolana che al termine dello scontro fu ribatezzata "''Tomba dei Galli''", ad indicare la disfatta francese.
[[Immagine:Capitanata.jpg|thumb|left|150px200px|left|Antica carta della [[Capitanata]].]]
Durante il regno di [[Ferdinando_II_di_Aragona|Ferdinando il Cattolico]] (che rimosse da Viceré Consalvo da Cordova) la condizione del Regno di Napoli peggiorò notevolmente a causa di numerose tasse imposte dal sovrano. Cerignola non sfuggì a questa situazione aggravata, a sua volta, da un'invasione di bruchi che la flagellò nel [[1595]].