Windows bitmap: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ft1 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Ft1 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
 
Si tratta di un formato che permette accessi in lettura e scrittura molto veloci e senza perdita di qualità, ma che, anche nella variante compressa [[RLE]], richiede generalmente più [[memoria]] rispetto ad altri formati raster.
 
Le immagini bitmap hanno generalmente una profondità di 1, 4, 8, 16 o 24 [[Bit (informatica)|bit]] per [[pixel]]. Le bitmap con 1, 4 e 8 bit contengono una palette per l'indicizzazione dei colori (rispettivamente 2, 16 e 256 colori), mentre nelle immagini dalla profondità più alta il colore è codificato direttamente nelle sue componenti [[RGB]]. Con [[Windows XP]] sono state inoltre introdotte le bitmap a 32 bit per pixel, che oltre ai valori di [[rosso]], [[verde]] e [[blu]] codificano il [[canale alpha]] per la realizzazione d'immagini semitrasparenti.
 
== Struttura ==
 
<div class="thumb tright">
Line 21 ⟶ 25:
</div>
 
InSu memoriadisco le immagini bitmap sono rappresentatecodificate dautilizzando alcune semplici [[Struttura dati|strutture]] che ne descrivono le proprietà.
; BITMAPFILEHEADER : Questo è l'header della bitmap che contiene informazioni sulla grandezza in [[byte]] del [[file]] e l'[[offset]] dall'inizio del file al primo byte di dati. Questa struttura è assente quando la bitmap viene codificata come risorsa all'interno di un'applicazione o libreria.
 
; BITMAPINFOHEADER : In questa struttura sono indicate le dimensioni in pixel dell'immagine e il numero di colori utilizzati. Le informazioni sono relative al dispositivo sul quale la bitmap è stata creata.
Le immagini bitmap hanno generalmente una profondità di 1, 4, 8, 16 o 24 [[Bit (informatica)|bit]] per [[pixel]]. Le bitmap con 1, 4 e 8 bit contengono una palette per l'indicizzazione dei colori (rispettivamente 2, 16 e 256 colori), mentre nelle immagini dalla profondità più alta il colore è codificato direttamente nelle sue componenti [[RGB]]. Con [[Windows XP]] sono state inoltre introdotte le bitmap a 32 bit per pixel, che oltre ai valori di [[rosso]], [[verde]] e [[blu]] codificano il [[canale alpha]] per la realizzazione d'immagini semitrasparenti.
; array di RGBQUAD : La terza struttura è un [[array]] che fa corrispondere un colore ad ogni indice utilizzato. In questa tabella ogni colore è rappresentato da una struttura di 4 byte, uno ciascuno per i componenti rosso, verde e blu più un byte non utilizzato. Nel caso di immagini true-color con 16, 24 o 32 colori, questa tabella di colori non è necessaria perché il colore dei pixel non è indicizzato, bensì codificato direttamente nelle sue componenti.
; array di indici colore : Questa è la struttura di dati principale dove ad ogni pixel si fa corrispondere un colore sotto forma di indice all'array di RGBQUAD, oppure nelle componenti cromatiche.
 
== Voci correlate ==