Decadimento beta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
<div style="float:right; width:16em; background:transparent;">{{voce complessa|Spettro|Interazione debole|Sezione d'urto|Scattering}}<br clear=all />{{processinucleari}}</div>
Il '''decadimento ''β''''' è uno dei processi per cui [[nucleo atomico|
* il '''beta meno''' tramite la trasformazione di un [[neutrone]] in una coppia [[protone]]-[[elettrone]] più un [[antineutrino]] elettronico. Il protone resta nel [[nucleo atomico]], mentre le altre due particelle vengono espulse (emesse);▼
▲* il '''beta meno''' tramite la trasformazione di un [[neutrone]] in una coppia [[protone]]-[[elettrone]] più un [[antineutrino]] elettronico. Il protone resta nel [[nucleo atomico]], mentre le altre due particelle vengono espulse (emesse);
* il '''beta più''' tramite la trasformazione di un [[protone]] in una coppia [[neutrone]]-[[positrone]] più un [[neutrino]] elettronico questo tipo di decadimento può avvenire solo o dentro ad alcuni nuclei oppure, molto di rado, libero e solo in presenza di sufficiente energia avendo il protone una massa inferiore a quella del neutrone, o meglio dai dati sperimentali risulta che il [[protone]] e` una particella stabile e quindi spontaneamente non [[Decadimento radioattivo|decade]]. Esempio di questo è il decadimento dell'[[isotopo]] [[cobalto]]-60 (instabile) nell'isotopo [[nichel]]-60 (stabile), che segue questo schema:▼
Esempio di questo è il decadimento del [[isotopo|radionuclide]] [[cobalto]]-60 (instabile) nel nuclide [[nichel]]-60 (stabile), che segue questo schema:
:<math>{}^{60}_{27}\hbox{Co}\rightarrow {}^{60}_{28}\hbox{Ni} + e^- + \bar{\nu}_e</math>
▲* il '''beta più''' tramite la trasformazione di un [[protone]] in una coppia [[neutrone]]-[[positrone]] più un [[neutrino]] elettronico.
* Un altro processo correlato, anche se non si tratta di decadimento, ma di cattura è:▼
:<math>p + e^- \rightarrow n + \nu</math>
chiamato [[cattura elettronica]]. Per certi versi quest'ultimo processo è del tutto simile a quello del decadimento beta più. Esempio di questo è il decadimento del [[isotopo|radionuclide]] [[iodio]]-123 (instabile) nel nuclide [[tellurio]]-123 (stabile), che segue questo schema, con l'emissione di un neutrino monoenergetico:
:<math>{}^{123}_{53}\hbox{I}\rightarrow {}^{123}_{52}\hbox{Te} + {\nu}_C</math>
Nel seguito per semplicità si parlerà solo del decadimento beta meno (che è quello molto più frequente rispetto agli altri, a tal punto che spesso ci riferisce a questo con il solo nome di decadimento beta). Tuttavia gli stessi ragionamenti, con le dovute modifiche, valgono anche nel caso del decadimento beta più e in alcuni casi anche per la cattura elettronica.▼
Dato che i [[neutrino|neutrini]] interagiscono debolmente con la materia, quando [[Marie Curie]] osservò per la prima volta questo tipo di decadimento lo associò alla sola emissione di un [[elettrone]]; fu [[Enrico Fermi]] che, seguendo un'idea di [[Wolfgang Pauli]], introdusse l'idea del [[neutrino]] per risolvere un'apparente contraddizione fra i risultati sperimentali ed il principio di conservazione dell'[[energia]].
Riga 28 ⟶ 44:
È importante sottolineare che il decadimento beta più può avvenire, per motivi cinematici (conservazione dell'energia), solo per nucleoni legati.
▲Un altro processo correlato, anche se non si tratta di decadimento, ma di cattura è
▲:<math>p + e^- \rightarrow n + \nu</math>
▲Nel seguito per semplicità si parlerà solo del decadimento beta meno (che è quello molto più frequente rispetto agli altri, a tal punto che spesso ci riferisce a questo con il solo nome di decadimento beta). Tuttavia gli stessi ragionamenti, con le dovute modifiche, valgono anche nel caso del decadimento beta più e in alcuni casi anche per la cattura elettronica.
==La legge di conservazione dell'energia ==
|