Graduale Triplex: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[Immagine:Graduale triplex.jpg|thumb|300px|Una pagina del Graduale triplex]]
Il '''Graduale Triplex''' è un libro pubblicato nel [[1979]] - e continuamente ristampato - dall'Abbazia di [[Solesmes]] su mandato ufficiale della [[Chiesa Cattolica]]. <br/>
In esso è contenuto, come già nel ''[[Graduale Romanum]]'' del [[1974]], tutto il repertorio [[canto gregoriano|gregoriano]] ufficiale relativo alle parti proprie della [[Messa]], il cossiddetto ''[[Proprium missae]]'', oltre a canti relativi a celebrazioni particolari, e cioè: * gli ''[[Introitus (canto gregoriano)| Introitus]]'';
* i ''[[Tractus (canto gregoriano)|Tractus]]'';▼
* gli ''[[Psalmum (canto gregoriano)|Psalmi]]'';▼
* i ''[[Graduale (canto gregoriano)|Gradualia]]'';
* gli [[Alleluia]];
* le [[Sequenza|Sequentiæ]]
▲* i ''[[Tractus (canto gregoriano)|Tractus]]'';
* i [[Cantico|Cantica]]
* gli ''[[Offertorium (canto gregoriano)|Offertoria]]'';
*
*
* gli [[Inno|Hymni]]
▲* gli ''[[Psalmum (canto gregoriano)|Psalmi]]'';
* i [[Cantico|Cantica evangelica]];
* i [[Responsorio|Responsoria]];
* le Responsa;
* Varia.
La diversità essenziale che il Graduale Triplex mostra rispetto al Graduale Romanum (e che gli conferisce appunto il nome di ''Triplex'') sta nel fatto che, oltre alla [[notazione quadrata|notazione vaticana in note quadrate]] sul [[tetragramma musicale|tetragramma]] (propria del ''Graduale Romanum''), il Graduale Triplex riporta altre due notazioni ''adiastematiche'' (costituite cioè da [[neuma|neumi]] ''in campo aperto'', ossia senza righe di riferimento):
|