Extè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22:
=== 2000 - ad oggi ===
Sono gli anni di massimo splendore per Extè, diventato ormai un marchio conosciuto e consolidato tra le linee giovani del ''pret-a- porter'' italiano.
Alla direzione creativa di Extè si sono susseguiti diversi designer di moda come Antonio Berardi - giovane stilista italo inglese laureato alla S. Martin's College di Londra – che, raffinando e modellando il suo stile, ha reso la donna Extè unica nel suo genere e androgina nell’essenza. È poi subentrato Sergio Ciucci che ha fatto molto uso di simboli e geometrie e di colori come il bianco, il nero e il rosso. L’ultima ispirazione viene dal cult movie SIN CITY, tratto dall’omonimo fumetto di Frank Miller, il lay-out del film è usato nella realizzazione di una delle più belle campagne pubblicitarie del marchio. Risale al 2004 l’ultima collaborazione con Alessandro De Benedetti, altro giovane stilista italiano, che ha fatto della passione per la musica punk alternativa anni ‘80 e l’amore per il cinema di Russ Meyer una mescolanza di stili e impulsi che gli hanno permesso di creare una donna "virtuale", affascinante e misteriosa, una forte peculiarità per l’EXTÈ di allora, più sentita di oggi.
Attualmente Extè si avvale di un Team di giovani designers che offrono il loro estro creativo per collezioni che "vanno a segno", anno dopo anno.
 
Alla direzione creativa di Extè si sono susseguiti diversi designer di moda come Antonio Berardi - giovane stilista italo inglese laureato alla S. Martin's College di Londra – che, raffinando e modellando il suo stile, ha reso la donna Extè unica nel suo genere e androgina nell’essenza. È poi subentrato Sergio Ciucci che ha fatto molto uso di simboli e geometrie e di colori come il bianco, il nero e il rosso. L’ultima ispirazione viene dal cult movie SIN CITY, tratto dall’omonimo fumetto di Frank Miller, il lay-out del film è usato nella realizzazione di una delle più belle campagne pubblicitarie del marchio. Risale al 2004 l’ultima collaborazione con Alessandro De Benedetti, altro giovane stilista italiano, che ha fatto della passione per la musica punk alternativa anni ‘80 e l’amore per il cinema di Russ Meyer una mescolanza di stili e impulsi che gli hanno permesso di creare una donna "virtuale", affascinante e misteriosa, una forte peculiarità per l’EXTÈ di allora, più sentita di oggi.
 
Attualmente Extè si avvale di un Team di giovani designers che offrono il loro estro creativo per collezioni che "vanno a segno", anno dopo anno.
 
== La comunicazione ==