Extè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Caratteristiche del marchio: tolte frasi in linguaggio del marketing, che non vogliono dire nulla
m Evoluzione negli anni: tenute solo info oggettive, tolte frasi ad effetto
Riga 10:
Si caratterizza sul mercato per l'uso delle fibre e dei materiali di laboratorio.
 
== Evoluzione negli anniStoria ==
 
=== 1996 - 1999 ===
Extè appare per la prima volta nel 1996 a Milano, al Gasometro della Bovisa.
È l’anno in cui la griffe crea i primi "abiti sotto vuoto", sui quali è riportata "provocatoriamente" la data di scadenza del "prodotto". Una provocazione alla moda istituzionale, ciclica e programmata.
 
Stile, passione, energia e creatività a tutto tondo, apertura agli stimoli e provocazione dell’estetica contemporanea. Uno sguardo d’avanguardia sulla moda intesa come stile di vita. Attrazione, rigore e tecnologia come linee guida. L’espressività del virtuale prende vita, la passerella diviene un vero e proprio set cinematografico.
Tessuti tecnici ma fashion. Un’immagine che lentamente si impone nell’immaginario come sofisticata e frutto di una smodata ricerca di qualità e innovazione. Extè decide di proporre collezioni inedite in cui sono assimilati prodotti naturali a prodotti sintetici garantendosicon risultatil'obiettivo straordinari, chedi unisconoinure le vestibilità più comode all’aspetto più trendy.
 
 
=== 2000 - ad oggi ===
Sono gli anni di massimo splendoresviluppo per Extè, diventato ormai un marchio conosciuto e consolidato tra le linee giovani del ''pret-a- porter'' italiano.
 
Alla direzione creativa di Extè si sono susseguiti diversi designer di moda come Antonio Berardi - giovane stilista italo inglese laureato alla S. Martin's College di Londra – che, raffinandoproponeva e modellando il suo stile, ha reso launa donna Extè unica nel suo genere e androgina nell’essenza. È poi subentrato Sergio Ciucci che ha fatto molto uso di simboli e geometrie e di colori come il bianco, il nero e il rosso. L’ultima ispirazione viene dal cult movie SIN CITY, tratto dall’omonimo fumetto di Frank Miller,: il lay-out del film è usato nella realizzazione di una dellecampagna più belle campagne pubblicitariepubblicitaria del marchio. Risale al 2004 l’ultima collaborazione con Alessandro De Benedetti, altro giovane stilista italiano, che hasi fattoè dellaispirato passione per laallla musica punk alternativa anni ‘80 e l’amore per ilal cinema di Russ Meyer una mescolanza di stili e impulsi che gli hanno permesso di creare una donna "virtuale", affascinante e misteriosa, una forte peculiarità per l’Extè di allora, più sentita di oggi.
 
Attualmente Extè si avvale di un Teamteam di giovani designers che offrono il loro estro creativo per collezioni che "vanno a segno", anno dopo annodesigner.
 
== La comunicazione ==