Impero spagnolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 36:
Gli [[Aragona|Aragonesi]] avevano costituito un piccolo impero marittimo intorno al [[mar Mediterraneo|Mediterraneo]] occidentale, riuscendo a conquistare le isole principali ed a porre sul trono di [[Napoli]] un membro della famiglia, ma nel [[1494]] [[Carlo VIII]], re di [[Francia]], scese con l'esercito nell'[[Italia]] meridionale tentando l'impresa di soggiogare tutta la penisola.
 
Gli scontri che ne seguirono videro la fanteria spagnola comandata dal "Gran Capitán", [[Gonzalo Fernández de Córdoba]], prevalere sui cavalieri francesi, creando il nerbo dell'invincibili armate spagnole del [[XVI secolo|XVI]] e [[XVII secolo]]. Dopo l'invasione del meridione, la politica estera durante il regno di [[Ferdinando II d'Aragona|Ferdinando II]] mirò all'affermazione della supremazia spagnola sull'[[Italia]], volta a contenere le ambizioni dei francesi.
 
Mentre gli [[Aragona|Aragonesi]] si muovevano sul fronte italiano, i [[Castiglia|Castigliani]], compresa l'importanza delle posizioni nel Nordafrica, strategici baluardi contro i musulmani, nel [[1497]] presero [[Melilla]] e, nel [[1509]], [[Orano]].