Impero spagnolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Gli albori dell'Impero (1492-1513): wikilink |
|||
Riga 40:
Mentre gli [[Aragona|Aragonesi]] si muovevano sul fronte italiano, i [[Castiglia|Castigliani]], compresa l'importanza delle posizioni nel Nordafrica, strategici baluardi contro i musulmani, nel [[1497]] presero [[Melilla]] e, nel [[1509]], [[Orano]].
Nel frattempo, per tutelare il proprio dominio sulle nuove terre scoperte nel [[Nuovo Mondo]] da ogni possibile rivendicazione portoghese, nel [[1493]] fu emanata la [[bolla pontificia|bolla papale]] ''[[Inter
Il trattato, poi rivisitato per via dell'impossibilità di determinare esattamente la linea di demarcazione, di fatto fu molto vantaggioso per la [[Spagna]], poiché escludeva il [[Portogallo]] e gli altri concorrenti dalle [[Americhe]], aprendo la via ad un'incontrastata conquista, anche se non riuscirono a limitare l'espansione verso ovest del [[Brasile]] portoghese.
[[Immagine:The_Death_of_Gaston_de_Foix_in_the_Battle_of_Ravenna.jpg|250px|thumb|left|La morte di [[Gaston Foix]] nella [[Battaglia di Ravenna]]]]
Alla morte della regina [[Isabella di Castiglia|Isabella]], [[Ferdinando II d'Aragona|Ferdinando]] rimase solo al potere, ed adottò una strategia politica molto più spregiudicata che in precedenza, agendo in modo da contrastare ogni rivale che cercasse di esercitare un ruolo egemone in [[Italia]].
Incoraggiò una coalizione contro [[Venezia]], la [[Lega di Cambrai]], che aveva il fine di spartire tra i vari partecipanti ([[Spagna]], [[Francia]] e [[Stato pontificio]]), i territori che la "[[Serenissima]]" aveva acquisito sulla terraferma, rendendola inoffensiva.
Nel [[1509]], la [[Battaglia di Agnadello]] risolse il conflitto a favore della Lega ma, timorosi di un eccessivo rafforzamento della presenza francese, l'anno successivo, prima il [[Papa]] e poi
Intanto già nei primi anni del '500 era stata completata la colonizzazione del primo insediamento spagnolo in America, la ricca [[Hispaniola]]. Incoraggiati dal successo gli esploratori cercarono ogni possibile zona adatta alla colonizzazione, e presto dalla base caraibica partirono avventurieri per nuove conquiste; da lì [[Juan Ponce de León]] prese [[Porto Rico]] e [[Diego Velázquez]], [[Cuba]]. Sul continente il primo insediamento fu [[Darién]] nel [[Panama]], costituito nel [[1512]] da [[Vasco Núñez de Balboa]].
|