Fabio Testi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 19:
Il 16 ottobre 2008 viene lasciato in diretta durante la trasmissione [[La talpa (programma televisivo)]] dalla sua compagna, l'attrice [[Emanuela Tittocchia]], concorrente della trasmissione.Esilarante.
 
== Carriera attoriale ==
=== Nel cinema ===
Nel [[1966]] inizia la sua carriera lavorando come [[controfigura]] per [[Il buono, il brutto, il cattivo]], celebre film di [[Sergio Leone]].
 
Già nel [[1968]] è alla prima parte attoriale: partecipa alla produzione di [[C'era una volta il west]], sempre di Leone, ma la sua interpretazione viene tagliata in post-produzione.
 
Nel [[1970]] arriva la prima vera occasione: Testi recita ne [[Il giardino dei Finzi-Contini (film)|Il giardino dei Finzi Contini]] per la regia di [[Vittorio De Sica]]. Il film otterrà un [[Oscar al miglior film straniero|Oscar come miglior film straniero]].
 
Nel 1974 arrivano i primi grandi successi all'estero, come cooprotagonista di [[L'Importante è amare]] del regista polacco [[Andrzej Żuławski]] al fianco di [[Romy Schneider]], che per quel film vincerà il [[Premio César per la migliore attrice|Premio César]].
 
Nel [[1975]] ha una parte nel [[film]] di [[Tonino Valerii]] ''[[Vai gorilla]]''.
 
=== Negli sceneggati televisivi ===
Nel [[1996]] viene chiamato a sostituire [[Philippe Leroy]] nel ruolo di '''Yanez de Gomer''' in [[Il ritorno di Sandokan]].
 
Pur avendo Testi una gradevole voce, la produzione decide di doppiarlo con [[Romano Malaspina]].
È un po' il destino di molti attori italiani della sua generazione, da [[Giuliano Gemma]] a [[Terence Hill]].
 
== Filmografia parziale ==