Ordona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
Nei pressi della città romana di [http://www.archeologia.unifg.it/ric/scavi/herd.asp#profilo '''''Herdonia'''''] furono combattute due importanti battaglie, nel [[Battaglia di Erdonia (212 a.C.)|212 a.C]] e nel [[Battaglia di Erdonia (210 a.C.)|210 a.C]], tra i [[romani]] e i [[cartagine|cartaginesi]] di [[Annibale]] nel pieno della [[seconda guerra punica]].
Annibale oramai imperversava in [[Italia]] tra le odierne [[Puglia]] e [[Campania]] dopo la schiacciante vittoria riportata sui romani a [[Battaglia di Canne|Canne (216 a.C.)]], tentando invano anche un assedio a Roma nel [[211 a.C.]]
 
[[Immagine:via_appia-traiana.jpg|left|thumb|300px|La [[via Appia]] e la [[via Traiana]].]]
 
 
Per la sua fedeltà a [[Impero romano|Roma]] e la slealtà mostrata ai cartaginesi dopo aver perduto la prima battaglia (212 a.C.), al termine della seconda (210 a.C) Herdonia fu incendiata per volere di Annibale.
Riga 49 ⟶ 46:
 
In seguito al sisma che nel 346 d.C. colpì l'[[Irpinia]] e il [[Sannio]] e che la investì in parte, molti edifici non furono più ristrutturati, bensì ricovertiti ad altri usi: di conseguenza il nucleo abitativo della città si spostò dal foro alla zona attigua alla [[via Traiana]].
 
[[Immagine:via_appia-traiana.jpg|left|thumb|300px|La [[via Appia]] e la [[via Traiana]].]]
 
Dopo il crollo dell'[[Impero romano d'occidente|Impero romano]] e per gran parte dell'alto medioevo '''''Herdonia''''' rimase un centro di rilievo, come è emerso dai ritrovamenti risalenti a quel periodo, e col tempo fu indicata via via con nomi diversi (''Aerdonia'', ''Erdonia'', ''Ardona'').