Diffusione dell'aikido in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
creata nuova voce per scorporo della voce Aikido |
m aggiustamento del link |
||
Riga 1:
{{torna a|Aikido}}
I periodi significativi di evoluzione, crescita e sviluppo dell'Aikido in Italia sono scanditi da periodi storici ciascuno dei quali ha la sua caratteristica peculiare.
*Il primo è quello degli entusiasmi pionieristici ed è ancora maggiormente orientato all'Aiki-budô (合気武道) degli anni '40 e '50 di cui si era fatto portatore ''Salvatore Mergè'' [[Aikido:diffusione_nel_mondo#
*Il secondo è responsabile di un salto di qualità nella pratica aikidoistica italiana dovuta all'arrivo del M° ''Hiroshi Tada'' e vede una sensibile diffusione dell'Aikido sul territorio e conseguente sensibile crescita numerica degli aikidoisti italiani.
*Il terzo si caratterizza per il definitivo consolidamento della struttura organizzativa e didattica dell'Aikikai d'Italia, conseguente all'erezione in ''Ente Morale''. L'attività della più importante organizzazione aikidoistica italiana entra a regime focalizzandosi sulla propria gestione interna organizzativa e sull'interazione con le federazioni europea ed internazionale (la F.E.A. e la I.A.F.) da cui essa gerarchicamente dipende.
| |||