Arborio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Govoch (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Govoch (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 39:
== Edifici di pregio ==
 
La '''Parrocchiale di San Martino''' di forma rotonda con cinque [[altare|altari]] è opera pregevole dell'architetto [[Michele Richiardi]], la cui edificazione risale al [[1769]], mentre il campanile è dell'architetto [[Nicola Nervi]] e fu costruito nel [[1786]]. Negli anni settanta fu stupidamente demolita la più antica '''Chiesa di Santa Maria''', che presentava ancora rilevanti strutture del periodo [[romanico]] e [[gotico]]. Notevoli sono gli [[affresco|affreschi]] dell' '''Oratorio di San Sebastiano''', situato fuori del paese e risalgono al secolo XV e rappresentano scene della ''Passione di Gesù Cristo''. Dall'antico '''Castello''', menzionato nei documento già nel [[1224]] vi sono ancora adesso tracce rilevanti. Presenta ancora adesso varie [[monofora|monofore]] a [[sesto acuto]] nell'antica rocca, nella parte più elevata ed interna. Dell'antico [[ricetto]] , aggregato al castello rimangono alcuni edifici dalle forme interessanti.
 
== Economia ==
 
L'attività prevalente della zona è la [[risocoltura]], ma non mancano attività industriali e artigianali, quali , [[tessile]], [[abbigliamento]], [[laterizi]], [[ceramiche|ceramiche]]. Nel [[1946]] Domenico Marchetti riuscì ad ottenere una pregevole varietà di riso che porta appunto il suo nome.
 
==Amministrazione comunale==