Quarzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: sr |
|||
Riga 1:
{{stub mineralogia}}
<!--tabella per la scheda delle specie minerali
questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template Minerale
NON modificare la prima riga e le righe dove compare il simbolo uguale
sostituire tutte le xxx col testo o col numero che deve apparire nella tabella
se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto
se non si scrive una riga, questa appare come uno spazio vuoto nella tabella-->
{{Minerale|
nomeminerale =
Quarzo<!--scrivere qui il nome della specie minerale-->
|
immagine=
Siim Sepp-Quartz 2005.jpg<!--inserire qui il nome dell'immagine della specie minerale-->
|
classificazione =
<!--scrive il codice della classificazione secondo Strunz-->
|
formula =
SiO<sub>2</sub><!--scrivere la formula bruta-->
|
gruppo =
<!--scrivere il gruppo cristallino-->
|
sistema =
<!--scrivere il sistema cristallino-->
|
classe =
<!--scrivere la classe di simmetria-->
|
parametri =
<!--scrivere i parametri di cella-->
|
puntuale =
<!--scrivere il gruppo puntuale-->
|
spaziale =
<!--scrivere il gruppo spaziale-->
|
valoredensita =
2,65 <!--scrivere la densità in g/cm3-->
|
valoredurezza =
7 <!--scrivere la durezza secondo Mohs-->
|
tiposfaldatura =
<!--scrivere il tipo di sfaldatura-->
|
tipofrattura =
<!--scrivere il tipo di frattura-->
|
coloreminerale =
<!--scrivere i colori che può assumere il minerale-->
|
tipolucentezza =
<!--scrivere il tipo di lucentezza-->
|
tipoopacita =
<!--scrivere "opaca, translucida, trasparente ecc.-->
|
coloreriflessi =
<!--scrivere il colore dello striscio su porcellana-->
|
tipodiffusione =
<!--scrivere se è raro, diffuso, comune ecc...-->
}}
<!--fine della tabella minerale-->
Il '''quarzo''' (ossido di silicio, SiO<sub>2</sub>) è il [[minerale]] più abbondante nella crosta terrestre (circa il 12% del suo volume). Ha una struttura cristallina trigonale costituita da tetraedri silicio-ossigeno uniti tra loro per i 4 vertici a formare delle spirali ad andamento destro o sinistro. In alcuni cristalli le parti cristalline destre o sinistre coesistono a formare i [[Geminati (cristallografia)|geminati]]. La durezza è 7 sulla [[scala di Mohs]]. L' "abitus" (la forma) è quello di un [[Prisma (geometry)|prisma]] esagonale con ai vertici le facce di due romboedri disposte in modo tale da simulare una bipiramide esagonale.
Riga 89 ⟶ 113:
Dato che i quarzi naturali sono molto spesso geminati, molto del quarzo utilizzato dall'industria è sintetico. Cristalli di grandi dimensioni, perfetti e non geminati vengono prodotti in una [[autoclave]] attraverso un processo [[idrotermale]]: anche gli [[smeraldo|smeraldi]] sono prodotti in questo modo.
Il quarzo è un costituente comune delle [[rocce sialiche]], tra le quali il più conosciuto è il [[granito]]; è abbondante anche come componente delle [[rocce sedimentarie]], preferenzialmente nelle [[arenaria|arenarie]] perché la sua durezza impedisce un'ulteriore disgregazione meccanica e quindi dimensioni minori dei clasti.
Riga 101 ⟶ 122:
Ad alta pressione il quarzo si trasforma in [[tridimite]], un minerale con la stessa composizione ma con un reticolato atomico più compatto; a pressioni ulteriori la stessa [[tridimite]] si trasforma in [[cristobalite]] che rappresenta il termine estremo di compattazione della [[silice]] (è nota quasi esclusivamente in [[crateri]] generati da [[meteoriti]]).
== Abito cristallino ==
== Origine e giacitura ==
== Forma in cui si presenta in natura ==
== Collegamenti esterni ==
| |||