Grid computing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
Le 'griglie di calcolo' vengono prevalentemente utilizzate per risolvere problemi computazionali di larga scala in ambito scientifico e ingegneristico. Sviluppatesi originariamente in seno alla Fisica delle Alte Energie (in inglese HEP) il loro impiego e' gia' da oggi esteso alla Biologia, alla Astronomia e in maniera minore anche ad altri settori. I maggiori players dell'IT in ambito commerciale hanno gia' cominciato ad interessarsi al fenomeno collaborando ai principali progetti Grid world-wide con sponsorizzazioni o a sviluppare propri progetti Grid in vista di un utilizzo finalizzato al mondo del commercio e dell'impresa.
 
Una Grid e' in grado di fornire agli utenti di un gruppo scalabile senza una particolare caratterizzazione geografica (gergalmente detto VO ossia Virtual Organization) la potenzialita' di accedere alla capacita' di calcolo e di storage di un sistema distribuito garantendo un accesso coordinato e controllato alle risorse condivise e offrendo all'utente la visibilita' di un unico sistema di calcolo cui sottomettere i propri job.
 
L'idea del Grid computing è scaturita dalla constatazione che in media l'utilizzo delle risorse informatiche di una organizzazione è pari al 5% della reale potenzialità. Le risorse necessarie sarebbero messe a disposizione da varie entità in modo da creare una organizzazione virtuale con a disposizione un'infrastruttura migliore di quella che la singola entità potrebbe sostenere.