Citroën DS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazione automatica della disambigua: Portishead - Inversione di redirect Portishead (gruppo musicale) |
|||
Riga 69:
La stampa odierna ha riconosciuto la DS come una delle auto più influenti nell'evoluzione tecnico-stilistica dell'automobile: nel 2003 un concorso popolare statunitense piazzò la DS al 3° posto tra le auto più rivoluzionarie della storia, dietro a Ford "T" e Mini mentre altre autorevoli fonti hanno riconosciuto la DS come una delle auto più affascinanti mai prodotta.
Il potere evocativo della Dea è stato e viene utilizzato in numerose pellicole, tra le quali ''[[La morte di Mario Ricci]]'', ''[[Cold fever]]'', ''[[French Kiss]]'', ''[[La dea del '67]]'', ''[[Munich (film)|Munich]]'', ''[[Il codice da Vinci (film)|Il codice da Vinci]]'', ''[[In viaggio con Evie]]'', ''[[Spy Games]]'', ''[[Willy Signori e vengo da lontano]]'', ''[[Scarface (film)|Scarface]]'', ''[[Bandits]]'', ''[[Gattaca]]'', ''[[Ritorno al futuro Parte II]]'' e molte altre. La DS fa inoltre la sua comparsa in molte pubblicità e molti musicisti l'hanno scelta come protagonista dei loro [[Videoclip|video musicali]]: fra questi [[Mark Knopfler]], [[Gabin]], [[Eros Ramazzotti]], [[Prozac+]], [[Portishead (gruppo musicale)|Portishead]], [[Luca Carboni]], [[Eugenio Finardi]], [[Subsonica]].
== Voci correlate ==
| |||