C'era una volta... l'uomo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 96:
|didascalia = <!--per immagine-->
}}
'''C'era una volta l'uomo''' (titolazione [[Rai]] e [[Deagostini]]) o anche '''Conosciamoci un pò''' (titolazione e adattamento [[Mediaset]]), il cui titolo originale è: ''Il était une fois... l'Homme'', è una serie televisiva a [[disegni animati]] creata da [[Albert Barillé]] nel [[1978]] e composta da ventisei episodi.
== Trama ==
La serie tratta della storia della razza umana iniziando dalla nascita della Terra, per poi attraversare nella narrazione i secoli e le principali civiltà, mediante la recitazione di un gruppo fisso di personaggi, sempre alle prese con situazioni diverse; alla fine la serie immagina un futuro finalmente pacificato, dove l'uomo illuminato dalla tecnologia e dal sapere rimedia alla sua condotta sconsiderata.
== Sigla di testa ==▼
La prima televisiva della serie, avvenuta sulle reti Rai, era accompagnata dalla sigla: "Io di più", parole di [[Giorgio Calabrese]] e voce di [[Lino Toffolo]].▼
La edizione successiva, della trasmissione su reti Mediaset, presenta la canzone: "Conosciamoci un pò",
La sigla
== Edizione italiana ==
La prima edizione italiana del disegno animato è andato in onda sulle reti Rai, con il doppiaggio della SEDIF, al quale ha partecipato anche la CVD.
In seguito la serie è stata trasmessa sulle reti Mediaset, con il doppiaggio della DENEB Film direotto da Paolo Torrisi.
{| {{prettytable}}
!Nome Rai
!Nome Mediaset
!Nome originale
!Doppiatore originale
!Dopp. italiano edizione Rai
!Dopp. italiano edizione Mediaset
|-
| Piero || Piero || Pierre || Roger Carel ||
|-
| Pierrot || Pierino || Pierrot || Vincent Ropion || Claudio Capone
|-
| Maciste || Maciste || le Gros || Yves Barsacq || || Stefano Albertini
|-
| Macistino || Macistino || Petit-Gros || Yves Barsacq || || Veronica Puvetti
|-
| Madre di Pierretta || Piera || Pierrette || Annie Balestra || Alida Cappellini
|-
| Pierretta || Pierina || Petit Pierrette || Annie Balestra || || Debora Magnaghi
|-
| Maestro || Vecchio Maestro | Maestro || Roger Carel || || || Gianni Mantesi
|-
| Nabot || Birba || le Nabot || Patrick Préjean ||
|-
| Tigneux || Tigna || le Tigneux || Claude Bertrand ||
|-
| || Tignetta || Petit Teigneux || Claude Bertrand ||
|-
| || Narratore || || Roger Carel || || Karin Giegerich
|}
▲== Sigla di testa ==
▲La prima televisiva della serie, avvenuta sulle reti Rai, era accompagnata dalla sigla: "Io di più", parole di [[Giorgio Calabrese]] e voce di [[Lino Toffolo]].
▲La edizione successiva, della trasmissione su reti Mediaset, presenta la canzone: "Conosciamoci un pò", cantatada [[Cristina d'Avena]].
▲La sigla orignale francese è invece composta da un'interpretazione della [[Toccata e fuga in Re minore (Bach)|Toccata e fuga in Re minore]] di [[Johann Sebastian Bach]], arrangiata dal compositore giapponese Yasuo Sugiyama, senza alcuna voce a contorno.
== Lista episodi ==
|