Tavyrob
Iscritto il 17 apr 2006
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 296:
Che senso ha parlare di regione amministrativa invece di regione ecclesiastica?<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 09:28, 23 ott 2008 (CEST)
:Su CR si parla di provincia romana di appartenenza, perché ''in antiquo'' ogni provincia era metropolia. Ma poi non è strano parlare di regione e non di stato? E ci sono anche molte diocesi soppresse nel 1986 e che quindi sono appartenute di fatto (prima di essere soppresse) alla Conferenza episcopale regionale. Ho anche un'altra domanda: perché il template sede titolare prevale su quello della diocesi soppressa? A parer mio una diocesi soppressa è più enciclopedica di un mero titolo.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 09:42, 23 ott 2008 (CEST)
::Comunque più guardo il template e più mi piace. Alla fine prenderei questi provvedimenti: 1. aggiungere il campo stato 2. fare in modo di dare uguale risalto a sede titolare e diocesi soppressa, ad esempio cambiando il font size delle righe "sede vescovile titolare" e "diocesi soppressa". <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 10:41, 23 ott 2008 (CEST)
| |||