Reversed Field eXperiment: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
specifiche tecniche |
componenti di RFX |
||
Riga 37:
|- align=center
! raggio maggiore del [[toro (geometria)|toro]], <math>R_0</math>
| 2 [[metro|m]]
|- align=center
! raggio minore del [[toro (geometria)|toro]], <math>a</math>
|
|- align=center
! volume delle camera, <math>2 \pi R_0 \pi a^2</math>
Riga 51:
| 0.7 [[Tesla|T]]
|- align=center
! energia [[induzione magnetica|induttiva]]
| 72.5 [[Mega|M]][[Joule|J]]
|- align=center
Riga 58:
|}
La tabella mostra le principali componenti di RFX, che sono:
* il sistema di contenimento del plasma, cioè la cosiddetta "''camera da vuoto''", che contiene materialmente il gas che poi viene ionizzato: la camera da vuoto è costantemente pompata da un sistema di [[pompa da vuoto|pompe da vuoto]] che garantiscono un livello di alto [[vuoto (fisica)|vuoto]];
* la ''prima parete'', cioè la superficie interna della camera da vuoto immediatamente a contatto con il plasma: essa è interamente ricoperta da un sistema di 2016 mattonelle in [[grafite]], che resistono a temperature fino a 3000°C;
* la ''scocca'', che è una "guaina" in rame che avvolge quasi completamente la superficie ''esterna'' della camera da vuoto: la scocca, grazie alla buona [[conducibilità elettrica]] del [[rame]], garantisce la [[stabilità (sistema)|stabilità]] [[magnetoidrodinamica]] del plasma per tempi dell'ordine di 50 [[milli|m]][[secondo|s]];
* il sistema magnetico, cioè le [[bobina|bobine]] che servono rispettivamente per indurre la [[corrente elettrica|corrente di plasma]] e il [[campo magnetico]] toroidale (con lo stesso principio del [[Tokamak]]).
== Bibliografia ==
|