Diffusione dell'aikido in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
risistemo i link |
Sistemo l'incipit incorporando la parte scorporata dalla voce principale |
||
Riga 1:
{{torna a|Aikido}}
I periodi significativi di evoluzione, crescita e sviluppo dell'Aikido in Italia, sono scanditi da periodi storici ciascuno dei quali ha la sua caratteristica peculiare.
#Periodo contemporaneo a partire dal 2004. A partire da questa data, da un lato si assiste ai decessi di alcuni aikidoisti italiani pionieri storici dell'Aikido in seno all'Aikikai d'Italia ed all'insorgere di un gravissimo impedimento di salute che ha colpito l'insegnante giapponese ''Hideki Hosokawa'' da decenni dislocato in Italia, dall'altro lato si assiste al raggiungimento di ''gradi dan'' elevati (5° dan ed oltre) da parte di numerosi aikidoisti italiani. Questi eventi segnano l'avvio di un profondo riassetto degli equilibri di potere e gerarchici all'interno dell'Aikikai d'Italia.
Nel frattempo, mentre l'Aikikai d'Italia compiva questo suo ultraquarantennale percorso ricco di positivi sviluppi, altre organizzazioni di pratica aikidoistica nascevano dall'occasionale distacco di aikidoisti provenienti dall'Aikikai d'Italia, crescendo e sviluppandosi a loro volta sul territorio italiano con alterne fortune fino a raggiungere anch'esse, nell'ultimo periodo contemporaneo, la loro piena maturità come organizzazioni di pratica aikidoistica, talune mantenendosi subordinate all'Aikikai Foundation del Giappone, altre rendendosi indipendenti da essa.
<br/>
== Storia delle origini e dell'evoluzione dell'Aikido in Italia ==
| |||