Barocco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 9:
Il [[Concilio di Trento]], conclusosi nel [[1563]], aveva segnato una tappa importante nella cultura cattolica, dettando delle regole precise anche per le arti figurative. L'obiettivo delle pitture e delle sculture nelle chiese doveva essere quello di illustrare anche agli analfabeti gli episodi della [[Bibbia]] e della tradizione cristiana. Questa deriva verso una concezione populistica dell'arte nelle chiese viene considerata dagli storici uno degli elementi portanti delle innovazioni del [[Caravaggio]] e dei [[Fratelli Carracci]], i quali lavorarono a [[Roma]] intorno al [[anni 1600|1600]], disputandosi le varie commesse di lavoro.
 
Il fascino dello stile barocco era derivato in modo del tutto consapevole dalle agilità e dalle qualità intellettuali dell'arte [[manierismo|manierista]] del [[XVI secolo]], estese fino ad un fascino viscerale che puntava al coinvolgimento dei sensi. Veniva impiegata un'iconografia il più possibile diretta, semplice, ovvia, ma comunque teatrale. L'arte barocca iniziò a delinearsi su certe tendenze all'essenziale e all'eroico di [[Annibale Caracci]] e del suo circolo, trovando ulteriori ispirazioni in altri artisti quali [[Correggio]], [[Caravaggio]] e [[Federico Barocci]] (illustrazione a sinistra), ai quali ci si riferisce come 'proto-barocchi'. Le idee embrionali del barocco si ritrovano anche in [[Michelangelo Buonarroti|Michelangelo]]. Una sorta di parallelo è possibile con l'ambito [[musica|musicale]], tanto da rendere espressivo e utile il termine "[[musica barocca]]": ci sono dei fraseggi contrastanti per lunghezza e armonia, il [[contrappunto]] prende piede sostituendo la [[polifonia]], il tono e l'amalgama orchestrale fa la sua apparizione sempre con maggior insistenza. Sono ancora in un numero maggiore i paralleli generali avvertiti da alcuni esperti in [[filosofia]], [[letteratura]] e [[poesia]], ben più difficili da indicare con esattezza.
 
Anche se il Barocco, in molti centri, viene sostituito dal [[Rococò]], che prende le sue mosse in [[Francia]] alla fine del [[anni 1720|1720]], in modo particolare per quanto riguarda gli interni, i dipinti e le arti decorative, l'architettura barocca rimane uno stile attuale e pienamente in uso fino all'avvento del [[Neoclassicismo]] alla fine del [[XVIII secolo]]. Vedi, ad esempio la [[Reggia di Caserta|Reggia]] di [[Caserta]], palazzo barocco (sebbene gli esterni siano alquanto sobri) che non viene iniziato se non nel [[1752]]. I critici, infatti, non parlano più di un "periodo barocco".