NTL Translohr: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 95:
Altri vantaggi, secondo le asserzioni della Lohr, sarebbero:
la possibilità di affrontare rampe ripide (fino al 13%, ma in realtà anche i tram possono superare pendenze molto elevate, come a Sheffield o Tenerife dove vengono raggiunte pendenze del, rispettivamente, 10% e 9.5%.) e raggi di curva più stretti (10.5 m);
l'impossibilità per il veicolo di essere soggetto a deragliamenti;: ma quest'ultimo punto è stato smentito dai fatti:, dato che deragliamenti sono avvenuti sia a Clermont-Ferrand ([[2 ottobre]] [[2006]]), sia a Padova (sempre il 2 ottobre 2006, il [[5 maggio]] [[2007]] con un passeggero ferito, [[11 luglio]], [[29 ottobre]]), esia a Tianjin ([[20 agosto]] 2007).
 
Un evidente svantaggio del Translohr risiede nel fatto che è un sistema proprietario, prodotto esclusivamente da un'azienda a cui è necessario rivolgersi nel caso si decida di ampliare la rete e il parco veicoli; ciò impedisce ai gestori di indire appalti aperti a tutti i costruttori di tram e tranvie.