Necrotassi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
La '''necrotassi''' rappresenta un tipo speciale di [[chemiotassi]] in cui le molecole [[chemioattrattanti]] sono rilasciate da cellule necrotiche o apoptotiche. <ref>{{cite journal | author= Debru C. | title= A particular form of chemotaxis: necrotaxis. An historical view.| journal= Blood Cells | year= 1993| volume= 19(1)| pages=5–19}}</ref> Ricerche sulla necrotassi hanno dimostrato che la capacità di sentire sostanze rilasciate da cellule che stanno morendo è presente sia a livello [[unicellulare]] (p.e. Paramecium) sia in [[vertebrati]] (vedi l’interazione dei leucociti con i corpi di cellule morte). La composizione delle sostanze che inducono la necrotassi è piuttosto complessa, alcune di loro sono tuttora ignorate. Comunque, a seconda del carattere chimico delle molecole rilasciate, la necrotassi può accumulare o respingere le cellule <ref>{{cite journal | author= Ragot R.| title= Negative necrotaxis.| journal= Blood Cells.| year= 1993| volume= 19(1)| pages=81–8}}</ref> e questa osservazione sottolinea il significato patofisiologico del fenomeno.<ref>{{cite journal | author= Bessis M | title= Necrotaxis. Chemotaxis towards an injured cell.| journal= Antibiot Chemother.| year= 1974| volume= 19| pages= 369–81}}</ref> Esperimenti modello di necrotassi trattano del modo speciale di uccidere le cellule bersaglio. A questo scopo è usata frequentemente l’irradiazione laser. Sono anche disponibili parecchi modelli matematici per descrivere le caratteristiche speciali locomotorie di questa risposta migratoria delle cellule.<ref>{{cite journal | author= Hu CL, Barnes FS. | title= A theory of necrotaxis.| journal= Biophys J. | year= 1970| volume= 10(10)| pages=958–69}}</ref>
[[Immagine:Chtx-Necrotx-Ita.png|center|
==Bibliografia==
| |||