Lockheed AC-130: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifico: ja:AC-130 |
traduzione di en.wiki completa di note bibliografiche |
||
Riga 1:
{{Aereo militare
|immagine= AC-
|didascalia=Una cannoniera volante AC-130H Spectre mentre lancia i [[flare]]
|nome=Lockheed AC-
|ruolo=Cannoniera volante
|equipaggio=13
Riga 27 ⟶ 26:
}}
Il '''Lockheed AC-130
Il velivolo è in dotazione solo all’USAF che lo ha impiegato nella [[guerra del Vietnam]] e nella [[guerra del Golfo]], dove peraltro uno di questi aerei è stato abbattuto.
Attualmente sono in servizio due versioni denominate '''AC-130H Spectre''' e '''AC-130U Spooky'''. Gli armamenti di bordo sono di diverso tipo e variano da un [[Mitragliatrice Gatling|cannone Gatling]] da 20 mm fino a un [[obice]] da 105 mm. L’equipaggio è composto da dodici o tredici persone, tra cui 5 sono ufficiali (due piloti, navigatore, ufficiale addetto alla guerra elettronica e direttore del tiro) affiancati da altri membri dell’equipaggio che ricoprono i ruoli di tecnico di brodo, operatori alle console elettroniche e armieri.
Le cannoniere AC-130 vengono utilizzate per il [[Close Air Support]] (CAS), l’[[interdizione aerea]] e per la [[protezione delle forze]]. Il ruolo CAS consiste nel supporto alle forze di terra, scorta ai convogli e operazioni nelle aree urbane. Le missioni di interdizione aerea sono condotte contro obiettivi pre pianificati in profondità o contro bersagli di opportunità. Le missioni di “force protection” includono la difesa delle basi aeree e di altre installazioni. Le [[squadriglia|squadriglie]] di AC 130 sono basate a [[Hurlburt Field]] nel nord-ovest della [[Florida]] e sono parte dell’[[Air Force Special Operations Command]] (AFSOC), parte dell’[[United States Special Operations Command]] (SOCOM).
==Storia==
[[File:AC-130H front view.jpg|thumb|AC-130H Spectre Hurlburt Field, Florida]]
[[
Durante la Guerra del Vietnam, fu selezionato il C-130 Hercules per rimpiazzare l’[[Douglas C-47 Dakota/Skytrain|AC-47 Gunship I]] (derivato dal C-47 Skytrain e noto come ''Spooky'' o ''Puff the Magic Dragon'') grazie alla sua maggiore autonomia e capacità di trasportare munizioni.<ref name="USAF Nat Museum">[http://www.nationalmuseum.af.mil/factsheets/factsheet.asp?id=3216 USAF National Museum AC-130A fact sheet]</ref>
Nel 1967, il velivolo JC-130A USAF 54-1626 fu selezionato per la conversione al prototipo di cannoniera AC-130A. Le modifiche vennero introdotte in quell’anno presso la Wright-Patterson Air Force Base, dalla Aeronautical Systems Division. Venne installato al portellone anteriore un sistema a visione diretta [[Night vision device|night vision telescope]], un precursore dei moderni [[forward looking infrared]] (FLIR) nella parte anteriore del carrello sinistro e sul lato sinistro aluni cannoni Gatling fissi puntati verso il basso e all’indietro. Il Wing Commander della RAF realizzò manualmente presso il laboratorio avionico della base, un prototipo del sistema di calcolo e controllo analogico per il tiro. Le prove in volo con il prototipo si svolsero inizialmente presso la base [[Eglin Air Force Base]], seguite da ulteriori modifiche e campagne di prova.. Nel mese di settembre 1967, l’aereo venne certificate “pronto al combattimento” e inviato in volo alla base [[Nha Trang Air Base]], nel [[Vietnam del sud]] per seguire un programma di test per 90 giorni. <ref name="USAF Nat Museum"/> In seguito ai successi registrati durante le prove, venne costruito un piccolo numero di AC-130A equipaggiati in modo similare e con un sistema di controllo del tiro prodotto in serie. La cannoniera 54-1626 originale è esposta al museo dell’ USAF.<ref name="USAF Nat Museum"/>
== Note ==
<references/>
==Altri progetti==
|