Business development: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: de:Business Development, en:Business development |
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo |
||
Riga 15:
La ''pipeline'' è il flusso di potenziali contratti, con [[Clientela|clienti]] nuovi o anche già acquisiti, che l'azienda sta sviluppando. Ad ogni potenziale contratto nella pipeline è assegnata una percentuale di successo ed un volume d'affari stimato. La media pesata di tutti i potenziali contratti nella pipeline può essere utilizzata per la [[pianificazione]] in modo da gestire correttamente le nuove commesse in ingresso.
In aziende più grandi ed organizzate, specialmente nel settore tecnologico, il business development spesso si riferisce alla creazione e alla gestione delle relazioni strategiche e delle alleanze con aziende terze. In questi casi le aziende potranno mettere a frutto l'[[expertise]] di ciascuna delle due, ovvero le reciproche [[tecnologie]] o altre [[Proprietà intellettuale|proprietà intellettuali]] per espandere la propria offerta di prodotti, servizi, funzioni e/o mercati senza investire per costruirle od acquisirle con risorse interne. I ricavi sono generalmente condivisi con accordi basati su [[royalty]]. Ad esempio, un'azienda con una tecnologia di grande successo potrebbe attivare un
Per approfondimenti e' stata aperta una discussione {{vedi anche|Discussione:Business_development}}
|