Windows bitmap: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ft1 (discussione | contributi)
m +links
Ft1 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 68:
<div class="NavContent">
 
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse;" width="100%"
{| {{prettytable}}
! colspan="4" align="center" bgcolor="#FFEFD5" | <span style="font-family:monospace">BITMAPFILEHEADER</span> (dimensione: 14 byte)
|-
! [[offset]]
Riga 97:
|}
 
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse;" width="100%"
{| {{prettytable}}
! colspan="4" align="center" bgcolor="#FFEFD5" | <span style="font-family:monospace">BITMAPINFOHEADER</span> (dimensione: 40 byte)
|-
! [[offset]]
Riga 133:
| style="font-family:monospace" | [[Word|WORD]]
| biBitCount
| profondità della bitmap in bit per pixel, dev'essere uno dei seguenti valori: 1, 4, 8, 16, 24 o 32. In caso di 1, 4 o 8 bit per pixel i colori sono indicizzati. I valori 16 e 32 sono poco comuni. Nella versione 5 del formato si usa il valore 0 per incapsulare un'immagine JPGJPEG o PNG.
|-
| 16
Riga 211:
 
Anche con l'inconveniente delle maggiori dimensioni dei file ci sono altri fattori che hanno contribuito in modo significativo alla popolarità delle bitmap: il formato è semplice, ben documentato e non è tutelato da [[Brevetto|brevetti]] che ne restringano il libero uso. Soprattutto quest'ultimo punto ha fatto sì che il formato bitmap sia oggi supportato da quasi tutte le applicazioni di grafica, inclusi molti programmi [[open source]] anche oltre i confini del mondo Microsoft.
 
== Usi pratici ==
 
Seppure sotto molti aspetti antiquato e superato, il formato d'immagine bitmap detiene per ragioni storiche e di compatibilità un primato sui sistemi Windows. È per questa circostanza, legata alla popolarità di Windows per i [[personal computer]], che le bitmap continuano ad essere tutt'oggi utilizzate e diffuse, benché siano disponibili per quasi tutte le esigenze alternative migliori.
 
=== Elaborazione delle immagini ===
Veloci e imgombranti, le bitmap si rivelano adatte soprattutto alla memorizzazione temporanea delle immagini che vengono modificate spesso. Molti software di [[scansione]] per Windows salvano le immagini digitalizzate per default come file bitmap.
 
=== Internet ===
Il formato bitmap appare poco adeguato ad Internet per diverse ragioni:
* Le immagini bitmap sono più grandi in termini di memoria rispetto alle loro equivalenti in altri formati, perciò richiedono più tempo per la trasmissione.
* Sui sistemi operativi diversi da Windows, molti [[browser]] e [[Client di posta|client di posta elettronica]] non sono in grado di mostrare le immagini in questo formato.
* Il formato bitmap, almeno nella comune versione 3, non supporta alcun tipo di trasparenza, ponendo limiti alle possibilità del [[web design]].
 
== Bitmap nella programmazione ==
Line 226 ⟶ 239:
=== Java ===
A differenza del .NET Framework che è stato sviluppato dalla Microsoft soprattutto per Windows, [[Java (linguaggio)|Java]] si proprone di essere un sistema [[multipiattaforma]], di funzionare cioè allo stesso modo su tutti le piattaforme dei diversi produttori. Non sorprende perciò che non ci sia in Java, come c'è per i linguaggi .NET, una classe specifica per manipolare il formato Windows bitmap. Esisteno però e sono reperibili in Internet alcune librerie e moduli di programmazione aggiuntivi che implementano queste funzionalità.
 
== Bibliografia ==
 
*''Compressed Image File Formats'' - John Miano, Addison-Wesley Professional, 1999 - ISBN 0201604434
 
== Voci correlate ==