Petre Roman: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Interfc (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Interfc (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
}}
 
==Biografia==
Suo padre, Valter Roman, originariamente chiamato Ernö Neuländer ([[1913]]-[[1984]]), un [[Transilvania|transilvanico]] di origine [[Religione ebraica|ebrea]], fu una figura leggendaria del [[comunismo]] essendo stato un fervente sostenitore di questa dottrina politica e partecipando attivamente nell'[[Unione Sovietica]]. Sua madre, che si chiamava Hortensia, fu una attivista del [[Comintern]] [[Spagna|spagnolo]]. Il loro matrimonio fu celebrato a [[Mosca (Russia)|Mosca]].
 
Suo padre, Valter Roman, originariamente chiamato Ernö Neuländer ([[1913]]-[[1984]]), un [[Transilvania|transilvanico]] di origine [[Religione ebraica|ebrea]], fu una figura leggendaria del [[comunismo]] essendo stato un fervente sostenitore di questa dottrina politica e partecipando attivamente nell'[[Unione Sovietica]]. Sua madre, che si chiamava Hortensia Vallejo, fu una attivista del [[Comintern]] [[Spagna|spagnolo]]. Il loro [[matrimonio]] fu celebrato a [[Mosca (Russia)|Mosca]].<br> Petre Roman s'è [[Laurea|laureato]] in [[Ingegneria]] all'[[Istituo Politecnico di Bucarest]] nel [[1968]] e specializzatosi in [[Francia]]. Dal [[1985]] è stato insegnante di [[idrotecnica]] all'Istituto Politecnico di Bucarest. Nel [[1974]] Petre Roman si sposa con Mioara Georgescu dalla quale ha avuto due figlie: Oana e Catinca. Il [[Venerdì Santo]] del [[6 aprile]] [[2007]] hanno [[Divorzio|divorziato]].
È membro al Collegio Nazionale dell'[[Istituto della Rivoluzione Rumena del Dicembre 1989]] e del [[Club di Madrid]]
 
 
==Attività politica==
 
Petre Roman è stato a capo dei primi due governi dopo la caduta del regime di [[Ceauşescu]]: quello provvisorio che andò dal [[26 dicembre]] [[1989]] al [[28 giugno]] [[1990]] e quello democraticamente eletto dal [[29 giugno]] 1990 al [[26 settembre]] [[1991]]. La sua politica troppo riformista da quella previste dal leader del suo [[partito]] [[Fronte Salvezza Nazionale]] '''''FSN''''' [[Ion Iliescu]], il quale ricopriva anche la carica di [[Presidente della repubblica]], lo portò ad essere malvisto e fu fatto cadere da una rivolta di [[Minatore|minatori]] capeggiati da [[Miron Cozma]] che con molta probabilità furono aizzati da Iliescu.<br/>
Riga 20 ⟶ 26:
Ha ricoperto la carica di Presidente del Senato dal [[1996]] al [[1999]] e Ministro degli Affari Esteri dal 1999 al [[2000]] nel governo di [[Mugur Isărescu]].
 
È stato il leader del partito [[Forza Democratica Rumena]] ''Forţa Democrată din România'', una movimento da lui fondato nel [[2003]] dopo aver lasciato il Partito Democratico lo stesso anno edopo che dal [[2001]] non ne era più il leader, ma questa formazione non ha mai avuto rappresentanza politica in [[parlamento]].
 
Nel [[2008]], dopo aver ricoperto il ruolo durante l'esecutivo di Popescu Tăriceanu come "Rappresentante del governo per i rumeni all'estero", viene candidato nelle file del [[Partito Nazionale Liberale]] '''PNL''' nella circoscrizione estero C1 nelleper le [[Elezioni parlamentari rumene del 2008|elezioni legislative]] del [[30 novembre]] 2008.
 
Nel [[2008]], dopo aver ricoperto il ruolo durante l'esecutivo di Popescu Tăriceanu come "Rappresentante del governo per i rumeni all'estero", viene candidato nelle file del [[Partito Nazionale Liberale]] '''PNL''' nella circoscrizione estero C1 nelle [[Elezioni parlamentari rumene del 2008|elezioni legislative]] del [[30 novembre]] 2008.
 
==Voci correlate==
 
*[[Politica della Romania]]
 
 
==Collegamenti esterni==
 
*{{en}}[http://www.clubmadrid.org/cmadrid/index.php?id=169 Scheda del Club di Madrid]
 
 
 
[[da:Petre Roman]]