Ordona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 38:
Annibale, che all'epoca imperversava in [[Italia]] tra le odierne [[Puglia]] e [[Campania]], dopo le schiaccianti vittorie riportate sui romani a [[Battaglia di Canne|Canne (216 a.C.)]] e a [[Battaglia di Erdonia (212 a.C.)|Herdonia (212 a.C.)]] tentò invano anche di assediare Roma nel [[211 a.C.]]<ref name=pqr>dal ''Nuovo Atlante istorico'' di Leonardo Cacciatore (1835). [http://books.google.it/books?id=j2APAAAAYAAJ&dq=annibale%20assedio%20roma&pg=RA1-PA236&ci=178,459,390,311&zoom=1source=bookclip Il fallito assedio di Roma da parte dei cartaginesi di Annibale]</ref>.
 
Per la sua fedeltà a [[Impero romano|Roma]] e la slealtà mostrata ai cartaginesi<ref name=byr>da ''Antica topografia istorica del regno di Napoli'' (1818) di Domenico Romanelli, pag. 255. [http://books.google.it/books?id=83MKAAAAIAAJ&pg=RA1-PA255&dq=herdonia+erdonia+due+anni+dopo+alle+fiamme Annibale "sdegnato" dalla fedeltà di Herdonia a Roma]</ref>, '''Herdonia''' fu incendiata e distrutta per volere di Annibale al termine della [[Battaglia di Erdonia (212 a.C.)|seconda battaglia (210 a.C.)]]<ref name=xmr>dal ''Il manoscritto di Sterne: ovvero parte secunda del Viaggio di Yorick'' di Leonardo Antonio Forleo (1832), pag. 309, [http://books.google.it/books?id=ut89AAAAIAAJ&pg=PA309&dq=erdonia&lr=#PPA309,M1 La fuga di Annibale verso Cartagine e la distruzione di Herdonia]</ref>.
Solo dopo l'89 a.C. vi fu rifondato il [[municipio (storia)|Municipio Romano]]<ref name=xqr>dagli studi condotti dagli archeologi Joseph Mertens e Giuliano Volpe, e dalle università di Foggia e Bari. [http://www.archeologia.unifg.it/ric/scavi/herd.asp#profilo Herdonia. Breve profilo storico-archeologico]</ref>.<BR>Grazie alla costruzione della [[via Traiana]] e della successiva ''via Herdonitana'' (che collegava Herdonia all'odierna [[Venosa]]), la città conobbe una fase di sviluppo e prosperità tra il II e il V secolo d.C., diventando un grande centro di transito ed un fornito luogo di commercio dei prodotti agricoli del [[Tavoliere]], come ad esempio il [[grano]]<ref name=xqr>dagli studi condotti dagli archeologi Joseph Mertens e Giuliano Volpe, e dalle università di Foggia e Bari. [http://www.archeologia.unifg.it/ric/scavi/herd.asp#profilo Herdonia. Breve profilo storico-archeologico]</ref>.