Lecce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+nav dei capoluoghi prov IT / metto in alto alla sezione il tmp linkwar (meglio visibile) |
m Sostituzioni standard: inversione accenti, composti di «che» |
||
Riga 262:
La colonna di [[Sant'Oronzo]] dominava un tempo l'antica piazza, che era disposta in modo diverso da come la vediamo oggi; dopo le importanti trasformazioni urbanistiche del primo novecento, seguite alla scoperta dell'Anfiteatro Romano, la statua in cima alla colonna fu ruotata nella posizione attuale.
Mentre prima si trovava nel centro, oggi la troviamo spostata sul lato della piazza.
Venne innalzata tra il 1660 e il 1686 da Giuseppe Zimbalo che impiegò il fusto e il capitello di [[Colonne Romane di Brindisi|una delle due colonne terminali]] della [[via Appia]], a [[Brindisi]]; colonna che i brindisini donarono ai leccesi,
Sul fusto alto pressapoco 29 metri si staglia la statua in legno, rivestita di rame, raffigurante S. Oronzo che benedice la città.
La statua, che è del 1739, sostituisce quella bruciata due anni prima, perché colpita da un razzo, durante la festa patronale.
|