Codice Baudot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LaaknorBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: no:Baudotkode
[eo]
Riga 4:
Il codice originario fu sviluppato nel [[1874]] con il nome di International Telegraph Alfabet n. 1 ('''ITA1''') e non è più in uso. Veniva codificato utilizzando una tastiera a cinque tasti dove ogni tasto corrispondeva ad un [[bit]] di un sistema di codifica a cinque livelli. Un sistema meccanico scandiva la tastiera, dopodiché liberava i tasti per permettere l'inserimento del carattere successivo.
 
Intorno al [[1901]] il codice originario fu rivisto da [[Donald Murray]], il quale riorganizzò i caratteri, ne aggiunse di nuovi e introdusse i codici ''shift'', che consentivano di cambiare il set di caratteri in uso. Con l'introduzione di questa codifica si cominciarono ad usare tastiere più simili alle attuali. La codifica dei caratteri fu riorganizzata in modo che i caratteri più utilizzati corrispondessero ad un minore numero di commutazioni e quindi minore usura dei meccanismi.<br />
 
Una ulteriore modifica dovuta essenzialmente alla [[Western unionUnion]] fu la rimozione di alcuni caratteri. Questa ultima versione è nota come '''codice Baudot''' oppure ''International Telegraph Alphabet No 2'' ('''ITA2'''). Il codice ITA2 è ancora usato in alcune applicazioni e in particolare tra i [[radioamatori]] ([[RTTY]]).
 
{|border=1
Riga 102 ⟶ 103:
[[de:Baudot-Code]]
[[en:Baudot code]]
[[eo:Baudot -kodo]]
[[es:Código Baudot]]
[[fi:Baudot-koodi]]