Community manager: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
le voci non si firmano; manca bibliografia, possibile ricerca originale+senza fonti
Riga 1:
{{F|argomento=sociologia|data=novembre 2008|commento=manca bibliografia: possibile ricerca originale}}
{{O|internet|ottobre 2008}}
 
Il '''community manager''', con l'evoluzione del [[Web 2.0]], sta diventando una professione che sempre più, va occupando un ruolo fondamentale nella [[comunità virtuale]], progettando la struttura di queste e coordinandone le attività.
 
Riga 9 ⟶ 11:
Deve inoltre possedere delle conoscenze di tipo informatico, per "utilizzare" al meglio la community, modificando ad esempio le funzioni e i permessi nel forum, attivando gli strumenti, al fine di produrre uno sviluppo ottimale e rispondere alle richieste degli iscritti; deve conoscere tutte le possibili soluzioni per gestire al meglio la propria community e deve essere in grado di sapere dove reperire le risorse necessarie per realizzare le proprie idee, che possono nascere come risposta a bisogni nuovi o come spunto alle scelte già disponibili.
Infine, non meno importante, dovrebbe possedere delle basi di marketing e entrare in rapporto con chi si occupa di content management, al fine di individuare e creare nuovi argomenti che potrebbero andare incontro alle esigenze degli utenti.
 
--[[Utente:Davide.algeri|Davide.algeri]] ([[Discussioni utente:Davide.algeri|msg]]) 17:03, 28 ott 2008 (CET)
 
[http://www.comsonet.org Social network e comunità virtuali ]