Repubblica Sociale Italiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Spostamento sezione ''I "Repubblichini"'' (vedere discussione)
Riga 29:
==Il governo repubblicano==
{{Vedi anche|Governo della Repubblica Sociale Italiana}}
La [[Repubblica Sociale Italiana]] fu definita ''Stato repubblichino'' in un'annuncio di [[Umberto Calosso]] al fine di distinguerlo da uno Stato voluto da repubblicani non fascisti. Tale annuncio fu trasmesso dalla [[BBC]] attraverso la ''sezione commenti di Radio Londra'', guidata da Umberto Calosso e Paolo Treves giornalisti italiani al servizio della propaganda militare britannica.
 
Soprattutto al termine della guerra, gli aderenti alla [[Repubblica Sociale Italiana]] furono talora chiamati '''repubblichini''', in senso dispregiativo. Un gran numero di essi confluì nel [[Movimento Sociale Italiano]], primo tra tutti [[Giorgio Almirante]], uno dei fondatori.
 
Capo del Governo era ovviamente Benito Mussolini (anche ministro degli esteri), ministro della guerra il Maresciallo [[Rodolfo Graziani]], ministro dell'interno [[Guido Buffarini Guidi]], capo del partito fascista [[Alessandro Pavolini]].