Windows bitmap: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ft1 (discussione | contributi)
Ft1 (discussione | contributi)
Riga 196:
 
== Vantaggi e svantaggi ==
Una delle caratteristiche essenziali del formato bitmap che ne hanno fatto per molto tempo la fortuna è la velocità con cui le immagini vengono lette o scritte su disco, molto maggiore se paragonata a quella di altri tipi di file. Nelle bitmap non compresse la rappresentazione dei dati nella memoria [[RAM]] è in gran parte simile, spesso identica, a quella dei dati su disco: ili [[processoreProcessore|processori]] più lenti non èsono costrettocostretti ad effettuare calcoli laboriosi durante le operazioni di codifica e di decodifica e il tempo di accesso ai dati è spesso limitato solo dall'[[hardware]] del drive.
 
{| border="1" cellpadding="3" cellspacing="0" style="float: left; margin: 0 1em 0 0"
Riga 223:
Esiste anche, ma non è molto usata, la possibilità di comprimere le bitmap da 16 e 256 colori con l'[[algoritmo]] [[RLE]]. La compressione RLE non è tuttavia efficiente come altri metodi di [[Compressione dati lossless|compressione lossless]]. Le bitmap, anche quelle compresse, occupano di regola più spazio su disco rispetto ad altri formati raster come [[Graphics Interchange Format|GIF]] o [[Portable Network Graphics|PNG]], e sono perciò meno adatte di questi alla trasmissione di immagini via [[Internet]] o alla memorizzazione permanente su [[Compact disc|CD]], [[DVD]] o altri supporti di dati.
 
Una limitazione grave del formato bitmap, almeno nella comune versione 3, è quella di non supportare ''alcun tipo di trasparenza''. Per ovviare a questo problema sono stati messi a punto diversi stratagemmi, come utilizzare un colore speciale per i pixel trasparenti, oppure servirsi di altre bitmap per mascherare parti di un'immagine (alcune di queste tecniche sono rintracciabili nella stessa [[Windows API|API di Windows]]), ma nessuno offre la stessa versatilità del [[canale alpha]], la cui diffusione è legata soprattutto all'avvento del formato PNG.
Anche con l'inconveniente delle maggiori dimensioni dei file ci sono altri fattori che hanno contribuito in modo significativo alla popolarità delle bitmap: il formato è semplice, ben documentato e non è tutelato da [[Brevetto|brevetti]] che ne restringano il libero uso. Soprattutto quest'ultimo punto ha fatto sì che il formato bitmap sia oggi supportato da quasi tutte le applicazioni di grafica, inclusi molti programmi [[open source]] anche oltre i confini del mondo Microsoft.
 
Anche con l'inconveniente delle maggiori dimensioni dei file ed anche senza il supporto per la trasparenza ci sono altri fattori che hanno contribuito in modo significativo alla popolarità delle bitmap: il formato è semplice, ben documentato e non è tutelato da [[Brevetto|brevetti]] che ne restringano il libero uso. Soprattutto quest'ultimo punto ha fatto sì che il formato bitmap sia oggi supportato da quasi tutte le applicazioni di grafica, inclusi molti programmi [[open source]] anche oltre i confini del mondo Microsoft.
 
== Usi pratici ==