Windows bitmap: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ft1 (discussione | contributi) |
Ft1 (discussione | contributi) mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 36:
:'''Header della bitmap'''<br>(<span style="font-family:monospace">BITMAPINFOHEADER</span>)
:<hr noshade="noshade" size="1" />
:eventualmente: '''
:<hr noshade="noshade" size="1" />
:eventualmente: '''tavolozza'''
Riga 56:
; BITMAPINFOHEADER
: Qui sono indicate le dimensioni in pixel dell'immagine e il numero di colori utilizzati. Le informazioni sono relative al dispositivo sul quale la bitmap è stata creata. Sempre in questa struttura sono indicate inoltre la risoluzione orizzontale e verticale del dispositivo di output: questi valori, uniti a quelli della larghezza e dell'altezza in pixel, determinano le dimensioni di stampa dell'immagine in grandezza reale.
; modello di colore
: Con le versioni 4 e 5 del formato bitmap il blocco d'informazioni è
; tavolozza
: Questa struttura è un [[array]] che fa corrispondere un colore ad ogni indice utilizzato. In questa tabella ogni colore è rappresentato da una struttura di 4 byte (<span style="font-family:monospace">RGBQUAD</span>), uno ciascuno per i componenti [[rosso]], [[verde]] e [[blu]] più un byte non utilizzato. Nel caso di immagini con 16, 24 o 32 colori, questa tabella di colori non è necessaria perché il colore dei pixel non è indicizzato, bensì codificato direttamente nelle sue componenti.
Riga 108:
| style="font-family:monospace" | [[Dword|DWORD]]
| biSize
| dimensione in byte
; versione 3 : 40
; versione 4 : 108
|