IGNITOR: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Scriban (discussione | contributi)
annullo alcune modifiche imho errate e/o inutili :-)
Riga 1:
{{S|fisica}}
'''IGNITOR''' è il nome di un progetto [[Italia|italiano]] per la realizzazione di un [[reattore nucleare a fusione|reattore]] sperimentale a [[fusione nucleare]] con confinamento magnetico, all'interno del quale si intende raggiungere l'ignizione (o bruciamento) del [[fisica del plasma|plasma]], ovvero l'autosostentamento della reazione di fusione grazie al [[calore]] prodotto dalla fusione stessa.
 
Proposto per la prima volta nel [[1977]] dal prof. [[Bruno Coppi]] del [[Massachusetts Institute of Technology]], il progetto di massima è stato sviluppato principalmente nei laboratori di [[Frascati]] dell'[[Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente|ENEA]], con la collaborazione di diverse [[università]] italiane.
 
Rispetto al progetto internazionale [[ITER]], l'IGNITOR ha dimensioni e costi molto più ridotti: il reattore di ITER dovrebbe infatti pesare circa 19.000 tonnellate, mentre l'IGNITOR solo 500, sviluppando comunque una potenza di fusione di circa 100 [[Watt|MW]]. Per questo motivo la realizzazione, secondo i promotori del progetto, potrebbe essere portata avanti anche solo con risorse nazionali (ITER, per i suoi elevatissimi costi, è un progetto internazionale finanziato anche dall'[[Unione europea]]) anche se ovviamente la collaborazione internazionale è auspicabile.
 
Inoltre, sempre secondo i progettisti, IGNITOR si trova da anni in una fase avanzata di progettazione, tanto che potrebbe partire la costruzione del nocciolo della macchina, essendo stati già realizzati prototipi dei suoi principali componenti negli [[anni '80]] e [[anni '90|'90]]. Non sono però disponibili informazioni aggiornate né sullo stato del progetto né su ipotetiche date di realizzazione del prototipo.
 
==Bibliografia==
==Collegamenti esterni==
*{{en}} [http://www.frascati.enea.it/ignitor Dati tecnici di IGNITOR sul sito web del laboratori ENEA di Frascati]
*[http://www.bologna.enea.it/matform/Fus/Detragiache.pdf Paolo Detragiache - Presentazione tecnica del progetto IGNITOR]