Città: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JAnDbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: kv, szl, ta Tolgo: vi
Riga 14:
 
La stessa prassi di attribuire il titolo di città anche a insediamenti piuttosto piccoli è giustificata in maniera generale da alcuni filoni di pensiero dell'[[urbanistica]] e della [[sociologia urbana]] secondo cui il titolo di città è subordinato non alle dimensioni dell'abitato o al numero di abitanti, bensì al verificarsi del cosiddetto "problema-città", ovvero al manifestarsi di un'esigenza o di un'opportunità di vita sociale comune, e di conseguenza al costituirsi di una comunità socialmente coesa. In tale senso sono da considerarsi città anche tutti i centri rurali, tutte le frazioni, tutti i paesi montani che possano dimostrare l'esistenza di una comunità radicata nel territorio che identifica il piccolo centro abitato come centro della vita sociale. Sono quindi città in questo senso anche tutti i [[Città_di_fondazione|centri di fondazione]], anche se (inizialmente o definitivamente) caratterizzati da un perimetro urbano minimo e da una popolazione ridotta. Esempio di ciò sono le città fondate in [[Italia fascista|epoca fascista]] sia in Italia che nelle colonie Italiane come [[Sabaudia]], [[Latina]], [[Portolago]] e altre.
Il titolo di città attribuito con questo criterio è evidentemente non insindacabile. marco carta grazie di esistere cruuuuuuuuuuu
 
==Geografia e struttura==