<!--tabella per la realizzazione di una scheda film-->
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template Film-->
<!--NON modificare la prima riga e le righe dove compare il simbolo uguale-->
<!--sostituire le xxx e gli spazi vuoti ( ) col testo che deve apparire nella tabella-->
<!--se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto ( )-->
<!--NON inserire ritorni a capo e NON modificare il numero delle righe-->
<!--se non si scrive una riga, questa appare come uno spazio vuoto nella tabella-->
{{Film|
titoloitaliano =
Les mistons
Les Mistons <!--scrivere qui il titolo italiano del film-->
|
titolooriginale =
Les mistons
Les Mistons <!--scrivere qui il titolo originale del film - se italiano si può riscriverlo o inserire ( )-->
|
nomepaese =
[[Francia]]
[[Francia]] <!--nome del paese di produzione - con doppie parentesi quadre-->
|
annoproduzione =
[[1957]]
[[1957]] <!--anno di produzione - con doppie parentesi quadre-->
|
durata =
26' successivamente ridotti a 17 dallo stesso Truffaut <!--durata della pellicola - se non si conosce mettere lo spazio vuoto ( )-->
|
tipocolore =
B/N
B/N <!--colore della pellicola - da scegliere tra 'colore' o 'B/N'-->
|
tipoaudio =
sonoro
sonoro <!--audio della pellicola - da scegliere tra 'muto' o 'sonoro'-->
|
nomegenere =
Drammatico
Drammatico <!--genere del film - scelto esclusivamente tra quelli indicati nel progetto-->
|
nomeregista =
[[François Truffaut]] <!--nome del regista - con doppie parentesi quadre-->
|
nomesoggetto =
da una novella di [[Maurice Pons]] contenuta nella raccolta "Les virginales" <!--nome del soggetto - con doppie parentesi quadre - se non si conosce mettere lo spazio vuoto ( )-->
|
nomesceneggiatore =
[[François Truffaut]]
[[François Truffaut]] <!--nome dello sceneggiatore - con doppie parentesi quadre- se non si conosce mettere lo spazio vuoto ( )-->
|
nomeattori =
*[[Bernadette Lafont]]: Bernadette
*[[Gérard Blain]]: Gérard
*les mistons
*[[Michel François]]: voce narrante
*[[Michel François]]: voce narrante <!--nome degli attori - gli attori vanno inseriti uno per riga, iniziando con un *, seguito dal nome dell'attore con doppie parentesi quadre, seguito dal nome del personaggio senza parentesi quadre-->
|
nomefotografo =
[[Jean Malige]]
[[Jean Malige]] <!--nome del fotografo - con doppie parentesi quadre - se non si conosce mettere lo spazio vuoto ( )-->
|
nomemontaggio =
[[Cécile Decugis]]
[[Cécile Decugis]] <!--nome del responsabile del montaggio - con doppie parentesi quadre - se non si conosce mettere lo spazio vuoto ( )-->
|
nomeeffettispeciali =
<!--nome del responsabile effetti speciali della pellicola - con doppie parentesi quadre - se non si conosce mettere lo spazio vuoto ( )-->
|
nomemusicista =
[[Maurice Le Roux]]
[[Maurice Le Roux]] <!--nome di chi ha realizzato la colonna sonora - con doppie parentesi quadre - se non si conosce mettere lo spazio vuoto ( )-->
|
nomescenografo =
<!--nome dello scenografo - con doppie parentesi quadre - se non si conosce mettere lo spazio vuoto ( )-->
|
nomepremi =
*Premio per la miglior regia al Festival di Bruxelles
*Premio Jeunes Spectateurs (Belgio)
*Medaglia d'oro a Mannheim (Germania)
*Blue Ribbon Award (USA) <!--eventuali premi - se non ci sono mettere lo spazio vuoto ( )-->
}}
<!-- fine della tabella film -->
'''Les Mistonsmistons''' è il secondo cortometraggio di [[François Truffaut]].
Se il primo - ''[[Une visite]]'' - era stato quasi un gioco tra amici, questa è un'opera sicuramente più meditata. Non a caso è anche la prima produzione di una nuova società, ''"Les Films du Carrosse"'' (in omaggio a ''[[La carrosse d'or]]'', film di [[Jean Renoir]]), che ha come presidente lo stesso Truffaut, come amministratore [[André Bazin]] e che produrrà quasi tutte le pellicole del regista francese.
Girato a [[Nîmes]] e dintorni nel [[1957]] e proiettato in pubblico per la prima volta l'anno successivo, ''Les Mistonsmistons'' è un film sull'infanzia e sui primi turbamenti amorosi - temi che torneranno più volte nelle opere successive di Truffaut e, come accadrà anche in seguito, è «un'infanzia scrostata da tutti gli strati di convenzionalità che la deformano quasi sempre sullo schermo» (così [[Jacques Rivette]] commentava il cortometraggio presentato fuori concorso al festival di Tours).
In ''"Les Mistons"mistons'' è già evidente un'altra caratteristica che ha accompagnato l'intera opera del regista: le citazioni di altri film, che però non sono mai un puro ''divertissement'' da cinefilo ma sono la trasposizione filmica delle simpatie e delle antipatie del Truffaut critico. Si potrebbe quasi dire che il regista francese non smette mai di essere critico cinematografico e lo fa sulla carta di giornali e riviste, continuando a scrivere di cinema, e sulla pellicola, quando sostitusce la macchina da scrivere con quella da presa. Così nel film si colgono omaggi ai [[fratelli Lumière]], a [[Jean Vigo]], a [[Roger Vadim]], all'amico Jacques Rivette (i due fidanzati vedono al cinema ''[[Le coup du berger]]''), ma anche la critica feroce ad un film di [[Jean Delannoy]] già stroncato da Truffaut: ''Chiens perdus sans collier'' di cui uno dei ragazzi protagonisti del film strappa il manifesto mentra gli altri cantano, irridenti, «Colliers perdus sans chiens», rovesciando così il testo della canzone "Chiens perdus sans collier" (musica di [[Paul Misraki]] - testo di [[Edmond Bacri]]) facente parte della colonna sonora del film di Delannoy.
==Colonna sonora==
[[de:Les Mistons]]
[[en:Les mistons]]
[[pt:Les mistons]]
|