Valvasone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Cultura: Aggiunta galleria fotografica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 28:
|sito = http://www.comune.valvasone.pn.it
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
'''Valvasone''' ('''''Volesòn''''' in [[lingua friulana|friulano]]) è un comune di 2.190 abitanti della [[provincia di Pordenone]]. Fa parte del club dei [[I borghi più belli d'Italia|borghi più belli d'Italia]].
==Geografia fisica==
Il comune di Valvasone si trova lungo il fiume [[Tagliamento]] poco a monte della fascia delle risorgive al confine tra la provincia di Udine e quella di Pordenone nei pressi dei comuni di [[Codroipo]] e [[Casarsa della Delizia]].
==Storia==
Valvasone è sorto in corrispondenza di uno degli ultimi guadi sul Tagliamento transitabili per gran parte dell'anno; più a sud si passa nella bassa pianura e la portata del fiume è maggiore e distribuita in gran parte dell'anno. Il transito di merci e persone lo ha reso posizione privilegiata per il Castello dei Conti Valvason, recentemente ristrutturato ma non ancora aperto al pubblico. Il potere dei conti era tale che venne costruito un [[Duomo di Valvasone|Duomo]] per conservare la Sacra Tovaglia e i resti del Miracolo Eucaristico verificatosi a [[Gruaro]]
==Monumenti e luoghi d'interesse==
==Evoluzione demografica==▼
*[[Castello di Valvasone]], dichiarato [[monumento nazionale]]
*Chiesa di San Pietro e Paolo
*[[Duomo di Valvasone|Duomo del Ss. Corpo di Cristo]]
*Ex convento dei Servi di Maria
*Palazzo Comunale
*Torre delle ore
==Società==
▲===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Valvasone}}
==Cultura==
===Personalità legate a Valvasone===
*[[Tullio Avoledo]], scrittore
*'''Zir dai Arboras''', la sera del 5 gennaio, in occasione dell'[[Epifania]], vengono accesi da una staffetta, come in numerosi comuni friulani, diversi fuochi epifanici e la serata prosegue con musiche, [[vin brulè]] e [[pinza]] (dolce tipico dell'evento).▼
*[[Erasmo di Valvason]], scrittore rinascimentale
===Eventi===
*'''Proces a la vecja''', fino a qualche anno fa vi era la consuetudine a metà [[quaresima]] di organizzare un processo sulla pubblica piazza in cui una vecchia del paese veniva incolpata di tutti i fatti incresciosi del paese. Dopo un accorato dibattito, rigorosamente in [[lingua friulana]], seguiva la condanna al rogo dell'imputata.▼
▲*'''Zir dai Arboras''', la sera del 5 [[gennaio]], in occasione dell'[[Epifania]], vengono accesi da una staffetta, come in numerosi comuni friulani,
▲*'''Proces a la vecja''', fino a qualche anno fa vi era la consuetudine a metà [[quaresima]] di
*'''Concerti d'organo''', in primavera viene organizzata una rassegna organistica nel Duomo, nella quale si può avere il piacere di ascoltare brani suonati con l'unico esemplare di organo veneziano esistente in [[Friuli]].
Riga 51 ⟶ 64:
* '''Rievocazione storica''', la seconda settimana del mese di [[settembre]] è possibile riassaporare per un fine settimana la vita medievale.
==Galleria fotografica==▼
<gallery>▼
Immagine: Valvasone 02.jpg▼
</gallery>▼
▲==Amministrazione comunale==
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Maurizio Claudio Bellot
Riga 65 ⟶ 72:
|EmailComune=valvasone@com-valvasone.regione.fvg.it
}}
▲==Galleria fotografica==
▲<gallery>
Immagine: Valvasone 02.jpg|[[Duomo di Valvasone|Duomo del Ss. Corpo di Cristo]]
▲</gallery>
==Collegamenti esterni==
*[http://www.provalvasone.it/ Pro Valvasone]
{{Provincia di Pordenone}}
{{Portale|Friuli-Venezia Giulia}}
|