Solid Snake: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tombot (discussione | contributi)
m Sostituzioni standard: inversione accenti, composti di «che»
Nessun oggetto della modifica
Riga 89:
|incipit = no
}}
'''Solid Snake''' è il personaggio principale della serie [[Metal Gear (serie)|Metal Gear]]. Nato nel 1972, è conosciuto come "l'uomo che rende l'impossibile possibile". Soldato d'elite, ha un curriculum molto vasto e vario: paracadustista, sommozzatore, alpinista,conosce varie tecniche corpo a corpo (close quarters combat = CQC), sa parlare correttamente ben 6 lingue e ha un QI di 180. Nelle versione [[Giappone|giapponese]] di [[Metal Gear Solid]] è doppiato da [[Akio Otsuka]], da [[David Hayter]] nelle versioni [[Lingua inglese|inglesi]]. Nel primo [[Metal Gear Solid]], l'unico doppiato in italiano, il doppiatore di Snake era [[Alessandro Ricci]]. [[Hideo Kojima]] si è ispirato a vari personaggi nella creazione di Solid Snake, incluso Iena Pliskin del film [[Fuga da New York]], ma anche a Christopher Walken (in Metal Gear Solid), Michael Biehn (nel capostipite Metal Gear), a Mel Gibson (in Metal Gear 2) e Lee Van Cleef (per l'Old Snake dell'ultimo episodio).
 
Il vero nome di Snake è David, che viene rivelato alla fine di Metal Gear Solid, deriva da due personaggi: [[David Bowman]] del film [[2001: Odissea nello spazio]] e [[Dave Forrest]] di [[Policenauts]] (creato dallo stesso Kojima). Il fatto che Snake abbia lo stesso nome con il doppiatore inglese, Hayter, non è stato intenzionale (al contrario di come la pensano molti fan della serie), ma è solo una coincidenza. In [[Metal Gear Solid 2]], Snake usa lo pseudonimo di [[Iroquois Pliskin]], in riferimento a Snake Plissken. Il nome "Iroquois" ha un doppio significato. Gli [[Irochesi]] erano gli originali abitanti della zona su cui sorse New York. La parola "Iroquois" era anche un termine [[Huron]] per indicare il serpente nero, probabilmente usato con valore offensivo.