Commedia musicale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tombot (discussione | contributi)
m Sostituzioni standard: inversione accenti, composti di «che»
Nessun oggetto della modifica
Riga 38:
Oltre che in Italia, la commedia musicale ha trovato suolo particolarmente fertile in Francia. Partendo dalla tradizione dei [[Cabaret]] e dei [[Café-concert]] particolarmente florida su suolo francese, nonché dall' Opéra Comique, la commedia musicale ha conosciuto un precoce sviluppo a partire dai primi anni del Novecento in celebri [[music-hall]] e locali quali il [[Moulin Rouge (Parigi)|Moulin Rouge]] il [[Folies Bergère]] e ha raggiunto una grande fortuna artistica e commerciale grazie ad artisti quali [[Albert Willemetz]], [[Sacha Guitry]] o i cantanti [[Maurice Chevalier]] e [[Yvonne Printemps]].
 
Notevole è anche il legame, spesso a filo doppio, tra la commedia musicale francese la sua controparte americana, il ''musical leggero''. Pur sviluppatisi in modo autonomo, i due generi, sin dai primi anni del secolo, cominciano ad influenzarsi reciprocamente. La diffusione su suolo americano della commedia musicale si deve soprattutto a [[Florenz Ziegfeld]], il grande impresario di Chicago che lanciò, dal 1907, i celebri spettacoli noti come [[Ziegfeld Follies]], in cui esportava in america, adattandoli al pubblico locale, tutti gli elementi del [[vaudeville]] francese. Il genere risquoteriscuote notevole successo in America soprattutto dopo la prima guerra mondiale, restando in auge anche durante la [[Grande depressione]], e dando vita ad una nuova tipologia di musical leggero destinata a dominare e scene di Broadway per tutta la prima metà del secolo, attirando, nel corso degli anni, compositori di primo piano quali [[George Gershwin]], [[Jerome Kern]], [[Irving Berlin]] e [[Cole Porter]], sino a [[Richard Rodgers]].
 
==Voci correlate==