Wikipedia:Bar/Sermone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Sermone |
m →Sermone |
||
Riga 66:
Questa discussione mi ricorda tanto la famigerata valigia che si deve preparare quando si va in vacanza: cosa metto? Questo mi servirà? E quest'altro? No, non c'entra... allora tolgo questo e riduco a sardina quest'altro... e, normalmente, quando si arriva a destinazione, ci si accorge di aver dimenticato... lo spazzolino da denti (qualcuno preferirebbe dimenticare la moglie.... ma questo è un altro discorso...). Dopo questa discussione ho letto il post di Leoman al bar, sul signore che contesta la cancellazione della sua biografia. E qui, ovviamente, ci scontriamo: quattro libri, due in pubblicazione, 200 articoli (... beh... io ne ho scritti più di 2.000) sono sufficienti per stare su wiki? E' autopromozione? E' cultura? E' informazione? E' il solito gatto che se morde la coda (spero non il mio): cos'è enciclopedico (dato che Wiki è nata, vive e vivrà per essere un'enciclopedia)? Domanda da un milione di dollari? Chi può avere la (uso una "parolona"... prendetela come provocazione), dicevo, chi può arrogarsi la presunzione di stabilire cosa sia (era, è, sarà) enciclopedico o cosa non lo sia? Possiamo stabilire dei giusti criteri mediante i quali venga scritto l'articolo (e mi pare che questi ci siano e funzionino anche bene). Ilario scrive: "...perché Wikipedia non può essere infinita". Io credo, invece, che Wikipedia possa e sia infinita. Non è una valigia. E questo fa di lei una meraviglia. Notte a tutti. --[[Utente:Starlight|Starlight]] 23:53, 22 gen 2006 (CET)
::::::No, ho capito che lo spazio è illimitato. Anche quello di un archivio lo può essere. Sono limitati i mezzi e sono limitate le capacità di gestire le informazioni e sono limitate le capacità di recupero delle informazioni (vedere [[Entropia (teoria dell'informazione)]] ma nella versione inglese, si dimostra che all'aumentare dell'informazione e della probabilità di combinazione diventa impossibile gestire un sistema, anche per un calcolatore elettronico di notevole capacità), quindi bisogna scartare. Ora posso mettere la biografia di mia nonna perché faceva bene gnocchi, tortellini e tagliatelle e anche con i babà se la cavava niente male, ma a chi può interessare? Vale la pena gestire un'informazione del genere per tutte le nonne del mondo per una persona che potrebbe venire 1 volta in n anni a cercare questa informazione? --[[Utente:Ilario| Ilario (0-0)]] - [[Discussioni utente:ilario|<sup>msg</sup>]] 02:14, 23 gen 2006 (CET)
:::::::per quanto riguarda sua nonna - dipenni la qualità dei suoi prodotti - non è impossibile che qualcuno si può diventare celebre cucinare :-) [[Immagine:Sherrin.png|40px]] [[Utente:Pippu d'Angelo|ρ¡ρρµ δ→θ∑]] - [[Discussioni utente:Pippu d'Angelo|<small>(waarom? jus'b'coz!)</small>]] 03:47, 23 gen 2006 (CET)
:::::Siamo su una lunghezza d'onda diversa (e dalla parte del torto ci sono sicuramente io), ma ho rispetto del tuo punto di vista. Mi piacerà che tu riesca ad assimilarmi ad esso. Per ora la vedo diversamente (probabilmente per mancanza di una cultura specifica in materia che tu invece hai); io ho considerazione per tua nonna, per i suoi babà tagliatelle e tortellini, però qui si sta discutendo di qualcosa di diverso, almeno su un piano diverso. Sono d'accordo con te che non possiamo mettere le schede biografiche delle nostre nonne (e neanche delle nostre zie o mamme), almeno non in rapporto ai loro manicaretti; però se sulla nostra enciclopedia io trovo schede di personaggi misconosciuti o dalle scarse credenziali artistiche, storiche o scientifiche - un nome su tutti, che intanto aleggia: [[Loredana Lecciso]] (ma chissà perché poi si tira in ballo sempre e solo lei, chissà cosa avrà fatto di male? O forse ha la colpa di non aver fatto nulla di male ? ... ^^) - se io trovo, dicevo, schede intorno a queste persone, non grido allo scandalo. Fanno parte, oggi, qui, adesso, del nostro tempo, del nostro costume, della nostra vita: e come tali è giusto che ne registriamo l'esistenza. Anche - e soprattutto (per l'uso ''alto'' dello strumento - che deve occuparsi ''non'' solo degli [[albert Einstein|einstein]] - e non tanto del ''contenuto'') - a livello enciclopedico. --{{Utente:Twice25/Firma}} 02:36, 23 gen 2006 (CET)
|