Discussioni utente:Twice25/Archivio talk-41: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Indeciso42 (discussione | contributi)
Indeciso42 (discussione | contributi)
Riga 612:
==Enzo Tarascio e il radiodramma==
 
Il [[Radiodramma]] viene considerato dagli anni trenta, quando esisteva l' [[EIAR]], un "originale scritto appositamente per la radio" questa definizione "tecnica" è rimasta sino ad oggi per distinguerla dalle "commedie radiofoniche" che sono delle trasposizioni teatrali effettuate per la radio, pertanto "Santa Giovanna" non è un radiodramma! Per quanto riguarda le registrazioni di Tarascio o altri per la RAI , i primi registratori a nastro (a bobine) sono arrivati presso la sede di Roma solo alla fine del 1948, sino ad allora i programmi andavano in diretta, anche la prosa, quache volta erano incisi su grossi dischi, ma la qualità era pessima, si può dire però che la prosa in diretta andò in onda sino all'anno 1950/51. Per la prosa degli anni 30/40 purtroppo non è romastorimasto nulla. Sto facendo delle ricerche per i programmi radiofonici domenicali, spesso satirici-musicali che andavano in onda a partire dal 1948, quando la RAI, dopo le divisioni del dopoguerra, decise di produrre programmi locali in dialetto regionale. Le sedi erano quelle di Torino-Milano-Genova-Venezia-Bologna-Firenze-Perugia-Roma ecc. hai ricordi di quello che programmava Radio Genova? :) --[[Utente:indeciso42|indeciso42]] ([[Discussioni utente:indeciso42|msg]]) 8:50, 7 nov 2008 (CEST)
Ritorna alla pagina utente di "Twice25/Archivio talk-41".