Discussioni utente:Twice25/Archivio talk-41: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Indeciso42 (discussione | contributi)
Riga 613:
 
Il [[Radiodramma]] viene considerato dagli anni trenta, quando esisteva l' [[EIAR]], un "originale scritto appositamente per la radio" questa definizione "tecnica" è rimasta sino ad oggi per distinguerla dalle "commedie radiofoniche" che sono delle trasposizioni teatrali effettuate per la radio, pertanto "Santa Giovanna" non è un radiodramma! Per quanto riguarda le registrazioni di Tarascio o altri per la RAI , i primi registratori a nastro (a bobine) sono arrivati presso la sede di Roma solo alla fine del 1948, sino ad allora i programmi andavano in diretta, anche la prosa, quache volta erano incisi su grossi dischi, ma la qualità era pessima, si può dire però che la prosa in diretta andò in onda sino all'anno 1950/51. Per la prosa degli anni 30/40 purtroppo non è rimasto nulla. Sto facendo delle ricerche per i programmi radiofonici domenicali, spesso satirici-musicali che andavano in onda a partire dal 1948, quando la RAI, dopo le divisioni del dopoguerra, decise di produrre programmi locali in dialetto regionale. Le sedi erano quelle di Torino-Milano-Genova-Venezia-Bologna-Firenze-Perugia-Roma ecc. hai ricordi di quello che programmava Radio Genova? :) --[[Utente:indeciso42|indeciso42]] ([[Discussioni utente:indeciso42|msg]]) 8:50, 7 nov 2008 (CEST)
 
:Molto interessante. Ti ringrazio della precisazione. In effetti sono stato un po' superficiale a indicare sbrigativamente radiodramma senza linkare né considerare la possibile corretta nomenclatura. :-) Penso tu abbia corretto. Effettivamente nel mondo della radiofonia c'è possibilità di errore riguardo i termini esatti. Forse le produzioni di prosa per la radio sono passate un po' di moda anche se ogni tanto mi capita di sentire sulle reti radiorai qualche lavoro (in effetti ascolto poco la radio, quasi sempre quando sono in macchina). Di Radio Genova ricordo poco perché ero molto piccolo (parlo di prima del 1960), ricordo però che alla domenica andava in onda, poco prima delle partite di calcio di [[Tutto il calcio minuto per minuto]], un curioso e simpatico programma con l'attore [[Giuseppe Marzari]], affiancato da brillanti comprimari (la sua macchietta più conosciuta era quella del "Sciu Ratella", il "Signor Litigio" si potrebbe tradurre. Infatti bisticciava sempre - sia pure molto bonariamente - con la moglie ... :-) --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|·29]] [[discussioni Utente:Twice25|(disc.)]]」 09:05, 7 nov 2008 (CET)
 
:p.s.: naturalmente, riguardo quanto scrivi sopra (info storiche), inseriscine più che puoi su questo interessante argomento (radio, prosa, teatro, cinema, doppiaggio ecc.). Io dal canto mio mi diverto a recuperare dati su attori del passato un po' dimenticati. Purtroppo non ho libri sull'argomento a disposizione e su internet non sempre si trova qualcosa che vada oltre i dati biografici e la filmografia. Pur sempre quanto basta, però, per riuscire a fare a volte piccole schede originali senza passare da antipatici [[copia e incolla]] che violerebbero copyright.
Ritorna alla pagina utente di "Twice25/Archivio talk-41".