Spotorno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Esonimi locali secondo linee guida Progetto:Geografia/Antropica/Comuni/Descrizione |
Nuovo ordinamento secondo il Progetto:Geografia/Antropica/Comuni/Descrizione |
||
Riga 29:
|sito = http://www.comune.spotorno.sv.it/
}}
'''Spotorno''' (''Spotòrno'' in [[Lingua ligure|ligure]]) è un [[comune italiano]] di 4.133 abitanti della [[provincia di Savona]] in [[Liguria]].
== Geografia fisica ==
Il comune è situato nella [[Riviera di Ponente]], tra Punta del Maiolo e Punta del Vescovado, ed il suo territorio comunale fa parte della [[Comunità Montana Pollupice]]. Dista dal capoluogo circa 13 km. Il territorio è percorso da una rete di sentieri per passeggiate, mantenuti dall'Arciambiente locale.
Riga 48:
Nel [[1872]] il territorio comunale fu attraversato dalla [[ferrovia]] tra [[Genova]] e [[Nizza]] e all'inizio del [[XX secolo]] si sviluppò il [[turismo]], con la costruzione di alberghi e stabilimenti balneari. Nel [[1953]] vi venne girato il film [[La spiaggia (film 1954)|La spiaggia]] di [[Alberto Lattuada]].
==Evoluzione demografica==▼
=== Architetture religiose ===▼
{{Demografia/Spotorno}}▼
[[Immagine:Spotorno-IMG 1794.JPG|thumb|right|200px|<center>Scorcio panoramico del centro storico di Spotorno</center>]]▼
▲== Luoghi di interesse ==
* [[Castello]] vescovile (del [[XII secolo]]. Distrutto nel [[1227]] e ricostruito nel [[XIV secolo|XIV]]-[[XVI secolo]]), oggi in rovina. Si trova sulla collina che domina il paese e aveva pianta quadrangolare.▼
* le [[Torre|Torri]] di avvistamento del [[XVI secolo]], tra cui quelle di [[Sant'Antonio]] (a Levante) e di Coreallo (a Ponente).▼
▲===Architetture religiose===
[[Immagine:Spotorno-IMG 1797.JPG|thumb|right|200px|<center>Chiesa parrocchiale della [[Annunziata|SS. Annunziata]]</center>]]
* Chiesa parrocchiale della [[Annunziata|Santissima Annunziata]], costruita nel [[1585]], con facciata affrescata e a una sola navata e con cappelle laterali. Ospita diversi dipinti [[XVII secolo|seicenteschi]] e [[XVIII secolo|settecenteschi]]:
Riga 72 ⟶ 64:
* [[Oratorio]] della [[Annunziata|Santissima Annunziata]], sede della confraternita omonima, probabilmente della metà del [[XVII secolo]], conserva dipinti di [[Giulio Benso]] e ancora di [[Domenico Piola]] e di Giovanni Battista Merano e moltissimi [[ex voto]] di marinai.
* [[Oratorio]] di [[Santa Caterina]], sede della ''Confraternita dei Battuti''
=== Architetture militari ===
▲* [[Castello]] vescovile (del [[XII secolo]]. Distrutto nel [[1227]] e ricostruito nel [[XIV secolo|XIV]]-[[XVI secolo]]), oggi in rovina. Si trova sulla collina che domina il paese e aveva pianta quadrangolare.
▲* le [[Torre|Torri]] di avvistamento del [[XVI secolo]], tra cui quelle di [[Sant'Antonio]] (a Levante) e di Coreallo (a Ponente).
== Società ==
▲=== Evoluzione demografica ===
▲{{Demografia/Spotorno}}
▲[[Immagine:Spotorno-IMG 1794.JPG|thumb|right|200px|<center>Scorcio panoramico del centro storico di Spotorno</center>]]
== Cultura ==
Riga 81 ⟶ 82:
[[Immagine:Spotorno-IMG 1769.JPG||center|350px|La spiaggia di Spotorno in autunno]]
}}
===
==== Musei ====
* [[Pinacoteca]] ''[[Gigetto Novaro]]'', che raccoglie dipinti e disegni dell'artista ([[XX secolo]])
===
==== Cinema ====
Ospita ogni anno '''Spotorno Comics''', un concorso fumettistico a tema.▼
A Spotorno (e nella vicina [[Finale Ligure]]) sono stati girati alcuni "esterni" di una famosa pellicola, ''[[La spiaggia (film 1954)|La spiaggia]]'' di [[Alberto Lattuada]] (riprese effettuate nell'[[estate]] [[1953]]; film distribuito nel [[1954]]).▼
[[immagine:Spotorno-IMG 1762.JPG|200px|right|thumb|Dalla spiaggia, la vista dell'isolotto di Bergeggi]]▼
=== Personalità legate a Spotorno ===
* [[Camillo Sbarbaro]], [[poeta]]
* [[Elenoire Casalegno]], [[soubrette]]
* Gigetto Novaro, ([[Savona]] [[1901]] - [[1983]]), [[pittore]] al quale è dedicata la pinacoteca civica.
=== Eventi ===
▲Ospita ogni anno '''Spotorno Comics''', un concorso fumettistico a tema.
== Economia ==
La località è un'importante centro di villeggiatura estivo.
== Infrastrutture e trasporti ==
===
Spotorno è situata lungo la Strada Provinciale (già Strada Statale) 1 [[Strada Statale 1 Via Aurelia|Aurelia]]. Inoltre è raggiungibile anche grazie al proprio casello autostradale sull'[[Autostrada A10]].
===
Spotorno è dotata di una stazione ferroviaria sulla linea ferroviaria [[Ventimiglia]] – [[Genova]] nel tratto locale compreso tra [[Ventimiglia]] e [[Savona]].
Riga 118 ⟶ 124:
* {{Bandiera|Germania}} [[Bad Dürrheim]], [[Germania]], dal [[1958]]
* {{Bandiera|Danimarca}} [[Høje-Taastrup]], [[Danimarca]]
▲A Spotorno (e nella vicina [[Finale Ligure]]) sono stati girati alcuni "esterni" di una famosa pellicola, ''[[La spiaggia (film 1954)|La spiaggia]]'' di [[Alberto Lattuada]] (riprese effettuate nell'[[estate]] [[1953]]; film distribuito nel [[1954]]).
▲[[immagine:Spotorno-IMG 1762.JPG|200px|right|thumb|Dalla spiaggia, la vista dell'isolotto di Bergeggi]]
==Note==
| |||