Utente:Avogadro-I/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creazione sandbox
 
Prova preliminare
Riga 1:
{{Sandbox}}
{{Composto chimico
|immagine1_nome = Antracene_struttura.svg
|immagine1_dimensioni = 160px
|immagine1_descrizione = formula di struttura
|immagine2_nome = Antracene_modello.png
|immagine2_dimensioni = 160px
|immagine2_descrizione = modello molecolare
|nome_IUPAC = antracene
|titolo_caratteristiche_generali = ---
|formula = C<sub>14</sub>H<sub>10</sub>
|massa_molecolare = 178,23
|aspetto = solido
|numero_CAS = 120-12-7
|titolo_proprietà_chimico-fisiche = ---
|temperatura_di_fusione = 430 (217°C)
}}
 
 
In chimica organica, l''''antracene''' è un [[idrocarburi policiclici aromatici|composto idrocarburico policiclico aromatico]] (IPA) solido costituito da tre anelli benzenici condensati e possiede struttura lineare.
 
L'antracene è utilizzato nell'industria dei coloranti per la sintesi del colorante [[Rosso d'alizarina]]. È utilizzato anche come conservante nell'industria del legname, grazie alle sue proprietà insetticide. L'antracene è incolore, ma presenta [[fluorescenza]] blu se investito da una fonte di luce ultravioletta.
 
L'antracene subisce con estrema facilità [[fotodimerizzazione]] per irradiazione con [[UV]].
 
Il [[dimero]] è tenuto assieme da due legami [[covalenti|covalente]] risultanti da una cicloaddizione [4+4]. Il [[dimero]] si riconverte in antracene termicamente o per irradiazione UV utilizzando una lunghezza d'onda inferiore ai 300 nm. Le proprietà fotochimiche dell'antracene costituiscono le basi per un suo uso come rivelatore micromolare d'ossigeno, in quanto le caratteristiche reazioni fotochimiche a cui va in contro tale molecola sono inibite in assenza di tale gas.
 
In molte altre reazioni dell'antracene è coinvolto l'anello centrale che è il più reattivo, perché gli elettroni p non sono ugualmente delocalizzati sull'intera struttura, dunque le posizioni preferite per una [[sostituzione elettrofila]] sono la 9 e la 10. le strutture risultanti da una sostituzione 9-10 hanno energia di risonanza superiore a quella posseduta da prodotti risultanti da altre sostituzioni cosa che giustifica la preferenza di sostituzione.
 
A differenza di altri composti aromatici, l'antracene dà anche [[Reazione di addizione|reazioni di addizione]] sull'anello centrale. Il prodotto, infatti, conserva l'aromaticità dei due anelli laterali ed è quindi stabilizzato. Sempre sullo stesso anello avviene facilmente anche l'ossidazione con bicromati, dando [[antrachinone]], C<sub>14</sub>H<sub>8</sub>O<sub>2</sub> .
 
Derivati dell'antracene contenenti [[gruppi idrossilici]], sono l'1-idrossiantracene e il 2-idrossiantracene, omologhi del [[fenolo]] e del [[naftolo]]. L'idrossiantracene è anche chiamato antrolo o antracenolo.[http://webbook.nist.gov/cgi/cbook.cgi?Name=1-hydroxyanthracene&Units=SI][http://webbook.nist.gov/cgi/cbook.cgi?Name=2-hydroxyanthracene&Units=SI]
I derivati idrossiantracenici posseggo elevata attività purgante e costituiscono alcuni dei principi attivi contenuti nell'[[Aloe (medicinale)|aloe]], essi sono dei potenti irritanti della mucosa intestinale. [http://www.tga.gov.au/docs/html/tganews/news23/chem.htm][http://www.uspharmacist.com/oldformat.asp?url=newlook/files/comp/acf1e63.htm]
 
L'antracene ha trovato ultimamente spazio come semiconduttore organico, è inoltre utilizzato come [[scintillatore]] per il rivelamento di [[elettrone|elettroni]] e [[particelle alfa]].
 
A differenza di altri idrocarburi policiclici aromatici ([[IPA]]) l'antracene '''non''' è una sostanza cancerogena, ma è stato recentemente inserito dall'Agenzia Chimica Europea (ECHA) tra le sostanze di alta preoccupazione ([[SVHC]]) [http://echa.europa.eu/chem_data/candidate_list_table_en.asp] perché persistente, bioaccumulabile e tossico per gli organismi acquatici [http://echa.europa.eu/doc/candidate_list/svhc_supdoc_anthracene_publication.pdf]. L'antracene e altri IPA si formano essenzialmente da processi di combustione: l'esposizione dell'uomo avviene principalmente attraverso il fumo di tabacco e l'ingestione di cibo contaminato da prodotti della combustione [http://www.cie.iarc.fr/htdocs/monographs/vol32/anthracene.html].
 
 
== Collegamenti esterni ==
 
* [http://www.cie.iarc.fr/htdocs/monographs/vol32/anthracene.html IARC - Monograph 32]
* [http://www.npi.gov.au/database/substance-info/profiles/74.html National Pollutant Inventory - Polycyclic Aromatic Hydrocarbon Fact Sheet]
*[http://webbook.nist.gov/cgi/cbook.cgi?Name=anthracene&Units=SI NIST Chemistry WebBook Anthracene]
 
[[Categoria:IPA]]
 
[[cs:Antracen]]
[[de:Anthracen]]
[[en:Anthracene]]
[[es:Antraceno]]
[[fi:Antraseeni]]
[[fr:Anthracène]]
[[hu:Antracen]]
[[ja:アントラセン]]
[[nl:Anthraceen]]
[[no:Antracen]]
[[pl:Antracen]]
[[pt:Antraceno]]
[[ru:Антрацен]]
[[scn:Antracina]]
[[sv:Antracen]]
[[uk:Антрацен]]
[[vi:Anthracen]]
[[zh:蒽]]