Zeitgeist: Addendum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: pagina orfana, aggiungo template {{O}} |
m Piccoli fix |
||
Riga 19:
== Struttura ==
''Zeitgeist: Addendum'' è diviso in quattro parti:
▲Nella I Parte viene criticata la tecnica della riverva frazionaria che permette la creazione di moneta tramite debiti. Secondo l'autore i dollari vengono stampati quando la Fed compra i titoli del tesoro americano. Questo denaro finisce nelle banche commerciali, dove viene moltiplicato attraverso il sistema della riserva frazionaria e quindi viene prestato ai consumatori. Nel film si afferma che tale sistema è assurdo in quanto il denaro che dev'essere pagato per saldare i debiti non esiste; non è stato mai creato. Nel film tale argomento non è trattato nei minimi dettagli perchè è già stato sviluppato in [[Zeitgeist, the Movie]].
▲Nella II Parte viene intervistato John Perkins, che si autodefinisce un killer economico. Perkins racconta di come ha aiutato la CIA e le elite politiche e industriali per le quali lavoravava per minare dalle fondamenta legittimi regimi stranieri che ponevano gli interessi della propria popolazione prima di quelli delle multinazionali.
==Note==
|