Lecce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 35:
{{quote|Il principale e speciale interesse di Lecce dunque sta in ciò: che essa più che ogni altra possiede una grande collezione pittoresca e rappresentativa di edifici in tal numero da costituire in tutto e per tutto una città barocca.|[[Martin Briggs]] - ''Nel tallone d'Italia'', 1908}}
'''Lecce''' ("Cècci" in dialetto locale) è una città di 94.178 abitanti<ref>Dati demo.[[istat]].it - Bilancio demografico mensile del 31/12/2007: http://demo.istat.it/bilmens2007gen/index.html</ref> dell'[[Italia]] meridionale, capoluogo dell'[[Provincia di Lecce|omonima provincia]] situata in [[Puglia]], nella parte più pianeggiante del [[Salento]] e nel cuore di un'area densamente urbanizzata, che conta 432.939 abitanti<ref>[http://por.regione.puglia.it/index_it.php?id=0|0|39|0|0&id_news=178 dati P.O.R. Puglia]</ref> e che si estende su una superficie territoriale di 1.580,56 km².
Maggiore centro culturale della [[Salento|penisola salentina]], sede dell'[[Arcidiocesi di Lecce|omonima arcidiocesi]] e di un'[[Università del Salento|università]], è posta a 11 chilometri dalla costa [[Mare Adriatico|adriatica]] e a 23 da quella [[Mar Ionio|ionica]].
|