Duelli nell'Iliade: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.6.233.40 (discussione), riportata alla versione precedente di Ilsocialista |
|||
Riga 13:
Il duello sulla terra rispecchia il conflitto stesso fra gli Dei che partecipano alla contesa. In cielo e in terra si combatte il duello.
Nell'''Iliade'' il primo duello importante è quello tra Alessandro ([[Paride]]) e [[Menelao]] (libro III). Nel libro V ci sono una serie di duelli minori: Pàndaro contro [[Diomede]]; [[Enea]] e Pandaro contro Diomede; Diomede con [[Atena]] contro il dio [[Ares]].
Vi è poi il primo grande duello: [[Ettore (mitologia)|Ettore]] contro [[Aiace]]. Nel libro XI ci sono i duelli di [[Agamennone]]. Nel XII libro i duelli sotto le mura di Troia. Nel XIII libro i duelli presso le navi. Nel XVI altri duelli presso le navi. Nel XVI libro i duelli di Enea e la morte di [[Patroclo]]. Nel XVII i duelli intorno al corpo di Patroclo. Nel XXI [[Achille]] massacra i Troiani in una serie di scontri individuali. Nel XXII il duello conclusivo di Achille e Ettore.
|