Wikipedia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Riportata alla revisione precedente di Senza nome.txt
Riga 3:
'''Wikipedia''' è un'[[enciclopedia]] ''online'', multilingue, a [[contenuto libero]], redatta in modo collaborativo da volontari e sostenuta dalla [[Wikimedia Foundation]], un'organizzazione [[non-profit]].
 
Attualmente è pubblicata in oltre 200 [[lingua (idioma)|lingue]] differenti (di cui circa 100 attive, con quella [[Lingua inglese|inglese]] attualmente la più sviluppata) e contiene voci sia sugli argomenti propri di una tradizionale enciclopedia che su quelli di almanacchi, dizionari geografici e di attualità. Il suo scopo è quello di creare e distribuire una enciclopedia internazionale libera nel maggior numero di lingue possibili. Wikipedia è già uno dei siti di consultazione più popolari del [[web]], ricevendo circa 60 milioni di accessi al giorno.
/\==============/\
 
/ \============/ \
Wikipedia contiene approssimativamente 3 milioni di articoli. Più di 900.000 di questi sono in inglese, più di 337.000 in [[Lingua tedesca|tedesco]], più di 218.000 in [[Lingua francese|francese]] e più di 170.000 in [[Lingua giapponese|giapponese]]. La versione [[Lingua italiana|italiana]] ha superato i 130.000 articoli.
/____\ =========/____\
 
/ \ / \ =======/ \ / \
Wikipedia nacque il [[15 gennaio]] [[2001]] come progetto complementare di [[Nupedia]] (un progetto con scopo analogo ma la cui redazione era affidata ad esperti). Essendo costantemente cresciuta in popolarità, ha dato vita a molti progetti simili come [[Wiktionary]], [[Wikibooks]] e [[Wikinews]].
/___\/___\======/___\/___\
 
Attualmente Wikipedia. Comunque, alcune edizioni accettano solo contenuti multimediali liberi da copyright.
È curata da volontari alla maniera [[wiki]], nel senso che gli articoli possono essere modificati da praticamente chiunque. I volontari di Wikipedia sostengono la politica del "[[NPOV|punto di vista neutrale]]" secondo la quale le opinioni presentate da personaggi importanti o da opere letterarie vengono riassunte senza tentare di determinarne una verità oggettiva. A causa della sua natura aperta, vandalismi ed imprecisioni sono problemi riscontrabili in Wikipedia.
 
La reputazione di Wikipedia come sistema di consultazione è stata soggetta a discussioni: è stata sia elogiata per la sua libera distribuzione, libera compilazione ed ampia gamma di argomenti trattati sia criticata per presunti pregiudizi sistemici (per cui sono privilegiate le voci di interesse per gli stessi collaboratori indipendentemente dalla loro oggettiva importanza)<!-- ANCORA DA TRADURRE: preference of consensus to credentials -->, lacune su alcuni argomenti e mancanza di responsabilità ed autorità quando comparata con le enciclopedie tradizionali. I suoi articoli sono stati citati dai [[mass media]] e da istituti accademici e sono disponibili sotto la licenza [[GFDL]]. L'edizione tedesca è stata distribuita su [[compact disc]] mentre di molte edizioni sono stati creati dei ''[[mirror]]'' o dei progetti derivati.
 
==Caratteristiche==
L'obiettivo di Wikipedia è di creare un'enciclopedia libera e affidabile &mdash; anzi la più grande enciclopedia nella storia, in termini sia di ampiezza che profondità degli argomenti trattati. Wikipedia è descritta dal suo fondatore [[Jimmy Wales]] come "uno sforzo di creare e distribuire una libera enciclopedia della più alta qualità possibile ad ogni singola persona sul pianeta nella sua propria lingua". Creata sul sito web wikipedia.org, Wikipedia deriva il suo nome dall'unione della parola ''wiki'', termine hawaiiano che significa "veloce" e con cui viene chiamato un tipo di ''[[software]]'' collaborativo, e da ''pedia'', suffisso di enciclopedia che in [[lingua greca|greco]] significa "insegnamento". Wikipedia, nelle intenzioni di Wales, dovrebbe raggiungere una qualità pari o migliore dell'[[Enciclopedia Britannica]] ed essere pubblicata anche su carta.
 
Molti altri progetti di enciclopedie esistono o sono esistiti su [[Internet]]. In alcuni, sono usate le politiche editoriali e la proprietà sugli articoli tradizionali, come l'Enciclopedia Stanford di Filosofia o l'ormai defunta Nupedia, entrambe compilate da esperti. Siti web più informali come [[H2G2|h2g2]] o [[Everything2]] servono come guide generali i cui articoli sono scritti e controllati da persone comuni. Progetti come Wikipedia, Susning.nu, e la ''Enciclopedia Libre'', sono invece degli ''wiki'' in cui gli articoli sono sviluppati da numerosi autori e non esiste alcun processo formale di revisione. Wikipedia è diventata il più grande di questi ''wiki'' enciclopedici per numero di articoli. A differenza di molte enciclopedie il contenuto di Wikipedia è stato rilasciato sotto la licenza ''[[GNU Free Documentation License]]''.
 
Wikipedia possiede un insieme di linee guida volte ad identificare il tipo di informazione appropriato per essere incluso in essa. Quelle sono spesso citate nelle dispute per decidere se un particolare contenuto debba essere aggiunto, rivisto, trasferito ad un progetto sorella o rimosso.
 
===Contenuto libero===
[[Image:The GNU logo.png|thumb|150px|Il logo del progetto [[GNU]] ]]
La GFDL, la licenza sotto la quale gli articoli di Wikipedia sono resi disponibili, è una delle molte licenze di ''[[copyright]]'' di tipo permissive (''[[copyleft]]''), in quanto permette la redistribuzione, la creazione di opere derivate e l'uso commerciale del contenuto a condizione che si mantenga l'attribuzione agli autori e che il contenuto rimanga disponibile sotto la GFDL. Quando qualche autore contribuisce al progetto con materiale originale, i diritti d'autore rimangono in suo possesso ma egli concorda nel rilasciare il lavoro sotto la GFDL. Il materiale su Wikipedia può quindi essere distribuito a, o incorporato da, fonti che a loro volta usino questa licenza. Del contenuto di Wikipedia sono stati creati numerosi ''mirror'' o progetti derivati a partire da copie dei ''[[database]]''.
 
Sebbene tutti i testi siano disponibili sotto la GFDL, una percentuale significativa di immagini e suoni in Wikipedia non sono liberi. Elementi come loghi aziendali, saggi di canzoni o foto giornalistiche protette da copyright sono usate con una rivendicazione di ''[[fair use]]'' (in Italia il concetto di ''fair use'' non è presente nel corpo legislativo, e quindi opere che contenessero questi elementi potrebbero essere inammissibili). Wikipedia ha ricevuto anche del materiale sotto le condizioni che non si possano produrre lavori derivati o che possa essere usato solo all'interno di Wikipedia. Comunque, alcune edizioni accettano solo contenuti multimediali liberi da copyright.
<!-- TRADOTTO (vedi sotto) ma DA VERIFICARE
''Wikipedia'' has been used by the media, academics, and others as a reference or supplement. News organizations have referred to ''Wikipedia'' articles as sources or in sidebars containing related information on the Web, some regularly.{{ref|Lih}} According to lists maintained by ''Wikipedia''&#39;s editors, its articles have been cited most frequently in the [[news media]].{{ref|UsePress}} Less frequently, it has been used in academic studies, books, conferences, and court cases. For instance, the [[Parliament of Canada]] website refers to ''Wikipedia''&#39;s article on [[same-sex marriage]] in the "further reading" list of [[Bill C-38]].{{ref|C38}} Noncomprehensive lists are maintained by Wikipedians of ''Wikipedia'' as a source.{{ref|Wikipedia_as_a_source}}