Utente:Thewikifox/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Thewikifox (discussione | contributi)
Thewikifox (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 59:
==Riferimenti==
<references/>
</br>
 
----
 
</br>
== Is There Anybody Out There? ==
 
Riga 115 ⟶ 119:
[[nn:Is There Anybody Out There?]]
[[pl:Is There Anybody Out There? (utwór)]]
 
</br>
 
----
 
</br>
 
{{Canzone
|titolo= Hey You
|autore= Pink Floyd
|anno= 1979
|genere= [[Art Rock]]/[[Progressive Rock]]
|incisione= The Wall
|durata= 4:41
|traccia precedente = [[Goodbye Cruel World]]
|traccia successiva = [[Is There Anybody Out There?]]
}}
 
 
'''Hey You''' è una canzone della band inglese [[Pink Floyd]] pubblicata nel [[1979]].
Fa parte del doppio album [[The Wall]] ed è la canzone che apre il secondo disco.
Non fu inserita nel film [[Pink Floyd The Wall]] per ragioni di spazio, ma una versione abbozzata del video è inclusa negli extra del [[DVD]] pubblicato in occasione del 25° anniversario dall’uscita dell’album.
Benché non sia nel film è una delle più famose canzoni della band.
 
==Composizione==
 
Hey You è una delle più note tra le canzoni in cui è usata una chitarra acustica accordata con la tecnica dell’hi-string (cioè la sesta corda, il mi grave, viene portato due ottave sopra, il la, il re ed il sol un’ottava sopra, mentre il si ed il mi cantino rimangono invariati).</br>
La canzone inizia con un assolo di chitarra acustica, arpeggiato, dopo poco entrano il basso, il [[sintetizzatore]], il canto e la batteria. Nel mezzo del brano viene eseguito un assolo di chitarra elettrica che esegue lo stesso tema di “[[Another Brick in the Wall]]”.
La seconda parte ha la stessa struttura della prima. Verso la metà del terzo minuto nella canzone viene introdotto un rumore metallico, simile a quello di un [[sonar]] presente anche in [[Echoes]].</br>
La canzone è ispirata al concetto per cui <i>The Wall</i> è stato concepito: esprimere la disperazione e la solitudine che un proprio pari può patire (che sia Pink, l’ascoltatore o entrambi)<ref>[http://www.songfacts.com/detail.php?id=5535 Hey You by Pink Floyd Songfacts], in Inglese</ref>.</br>
Inizialmente era intenzione degli autori inserire la canzone tra [[Comfortably Numb]] e [[The Show Must Go On]], e, infatti, nella [[demo]] dell’album è così.
 
==Trama==
 
Come nelle altre canzoni dell'album il punto di vista espresso nella canzone è quello del protagonista, Pink.</br>
Egli capisce di aver sbagliato a chiudersi in se stesso e tenta di recuperare qualche contatto con il mondo esterno.
Per quanto tenti, però, il muro impedisce che le sue richieste di aiuto vengano recepite, e più chiama, più il suo tono si carica di disperazione.</br>
La canzone rappresenta il punto di passaggio dall'isolamento dalla realtà del protagonista al momento in cui abbraccia il movimento fascista "The Warms" (in italiano "I Vermi") e ciò è confermato dal verso "...and the warms ate into his brain" ("...e i vermi gli avevano distrutto il cervello").</br>
Il significato della canzone (come quello di tutto l'album) potrebbe essere collegato alla vita di [[Syd Barrett]] uno dei membri fondatori della band, il quale, avendo abusato pesantemente di [[droghe]] nel corso della sua vita, aveva rischiato di perdere la salute mentale.
 
===Versione video===
 
Tra gli extra del DVD del film ''[[Pink Floyd The Wall]]'' pubblicato per il 25° anniversario dall'uscita dell'album, è stato inserito anche il video di Hey You. </br>
Il filmato inizia con Pink ([[Bob Geldof]]) che tenta disperatamente di uscire dal muro che ha appena finito di costruire; subito dopo la scena cambia, inquadrando i fan di Pink al suo concerto, che hanno facce pallide e smorte. Queste sono le persone che "stanno nel passaggio con i piedi stanchi ed un sorriso che si spegne" ("standing in the aisles with itchy feet and fading smiles") che Pink sta cercando di raggiungere al di là del muro.</br>
Nell'inquadratura successiva si vedono dei letti d'ospedale e, in quella seguente, due sedie vuote in una stanza bianca. Un Pink inerte appare sulla sedia di sinistra, mentre la moglie appare dopo poco, nuda, sulla sedia di destra. Dopo aver girato la testa per cercare lo sguardo del marito, che però rimane immobile, la donna scompare.
La scena cambia nel momento in cui inizia l'assolo di chitarra elettrica, mostrando sequenze che si alternano rapidamente.</br>
Si vedono persone che rovesciano e distruggono automobili e ragazzi che lanciano pietre, bastoni e [[molotov]] a volanti della polizia. Finito l'assolo la scena cambia. Di nuovo un frenetico susseguirsi di sequenze: una mano che tenta di rompere una finestra, una massa di vermi, un uomo su un letto di ospedale che viene sottoposto ad [[elettroshock]], una donna che urla, uno scontro tra i fan di Pink e la polizia.</br>
Il filmato finisce con la scena che lo ha aperto, Pink che tenta di uscire dal muro, ma che alla fine, stremato, si arrende.
 
==Esecutori==
 
*[[Roger Waters]] - voce;
*[[David Gilmour]] - chitarra acustica a 6 e a 12 corde, chitarra elettrica, voce, basso [[fretless]];
*[[Nick Mason]] - batteria;
*[[Richard Wright]] - tastiera, organo, sintetizzatore;
 
==Note==
 
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
 
{{mvideo|Pink|Flyd|Hey|You|rare|nome=Filmato di Hey You}}
{{mvideo|The|proper|way|play|Hey|You|nome=Esempio di accordatura hi-string}}
 
{{Pink Floyd}}
{{Portale|Rock progressivo}}
{{Rock}}
 
[[Categoria:Singoli dei Pink Floyd]]
[[Categoria:Singoli rock progressivo]]
[[Categoria:Singoli del 1979]].
 
[[en:Hey You (Pink Floyd song)]]
[[fr:Hey You (chanson de Pink Floyd)]]
[[nn:Hey You]]
[[pt:Hey You]]