Utente:Thewikifox/sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 198:
[[nn:Hey You]]
[[pt:Hey You]]
----
{{Canzone
|titolo= In the flesh?
|autore= Pink Floyd
|anno= 1979
|genere= [[Progressive Rock]]/[[Hard Rock]]
|incisione= The Wall
|durata= 3:19
|traccia successiva = [[The thin ice]]
}}
'''In The Flesh?''' è una canzone della band inglese Pink Floyd, pubblicata nel 1979. É la prima canzone del doppio album ''[[The Wall]]''.</br>
Il titolo, che in italiano significa "di persona?", è riferito al tour ''In the flesh'' che la [[band]] fece nel 1977, durante il quale [[Roger Waters]], in un attacco d'ira, sputò ad un fan che cercava di scavalcare le transenne che separavano il pubblico dal palco (in alcune interviste Waters ha dichiarato che fu proprio quell'episodio ad ispirare la creazione dell'album [[The Wall]])<ref>[http://entertainment.timesonline.co.uk/tol/arts_and_entertainment/article680932.ece?token=null&offset=5&page=1 Intervista del Time a Roger Waters], in Inglese.</ref>
==Composizione==
Il brano è aperto da un fievole coro di voci bianche che intona la melodia ripresa in Outside the Wall, brano che di fatto chiude l'album e che si riallaccia ad ''In the Flesh?''. Durante il primo secondo della canzone si sente la voce di Waters che recita: "...we came in?", chiudendo la frase iniziata alla fine dell'ultima traccia dell'album con "Isn't This Where...", componendo la frase "Non è qui che abbiamo cominciato?" e rendendo, di fatto, l'album privo di un vero inizio o di una vera fine.<br />
La melodia che apre la canzone viene improvvisamente eclissata dal violento ingresso di una chitarra elettrica, un organo [[distorto]] e una batteria. Ad 1 minuto e 36 secondi circa dall'inizio della canzone entra la voce di [[Roger Waters|Waters]]. Dopo la parte cantata, che dura 38 secondi, la canzone riprende il forte tono con cui è cominciata e si sentono alcune indicazioni sulla regia dello spettacolo. Poco prima della fine del brano si sente il rumore di una [[Bombardamento in picchiata|picchiata]] di uno [[Junkers Ju 87 Stuka|Stuka]]. Il suono che chiude la canzone (e che apre la seguente) è un bambino che piange.
==Trama==
Come le altre canzoni nell'album, ''In the flesh?'' narra una parte della storia di Pink, il protagonista. La canzone rappresenta l'inizio dello show e le indicazioni che si sentono alla fine del brano indicano che ''Pink'' sta per cominciare a raccontare la storia della costruzione del "muro". Nel testo di questo brano afferma che malgrado il suo aspetto esteriore, per capire veramente chi è bisogna "farsi strada con le unghie" attraverso la sua maschera ("claw your way trough this disguise"). Il suono della [[Bombardamento in picchiata|picchiata]] di uno [[Junkers Ju 87 Stuka|Stuka]], inoltre, informa l'ascoltatore (anche se non in modo esplicito) della morte del padre di Pink.<br />
Il suono del bambino che piange alla fine della canzone indica, molto probabilmente, la nascita di Pink.
==Esecuzioni dal vivo==
Durante il primo tour per pubblicizzare ''The Wall'' la canzone veniva eseguite da alcuni musicisti che indossavano maschere che li facevano sembrare i veri membri dei Pink Floyd. Ciò si riferisce sia al titolo della canzone ("Di persona?") sia ai versi <i>Ditemi c'è qualcosa che delude voi raggi di sole</i> (riferito al pubblico) <i>non è questo che aspettavate di vedere?</i> ("Tell me, is something eluding you sunshine? Is this not what you expected to see?").
==Versione video==
L'inizio del filmato mostra Pink seduto in una camera d'albergo, con lo sguardo assorto, mentre una persona cerca di aprire la porta, che, però, è chiusa con la catenella. Questo fatto fa tornare alla mente del protagonista una scena di una gran quantità di ragazzi che, per vedere il suo spettacolo, sfonda i cancelli che portano all'arena dove si deve esibire. Le immagini dei ragazzi che corrono, calpestando chi cade, vengono alternate ad immagini di soldati in fuga durante un bombardamento.<br />
Alla fine di queste sequenze, che durano circa 1 minuto e 40 secondi, la scena cambia: Pink sale sul palco e comincia a cantare.<br />
La scena che conclude il filmato è la [[Bombardamento in picchiata|picchiata]] di uno [[Junkers Ju 87 Stuka]] su un accampamento militare inglese, che sta a significare la morte del padre di Pink in guerra.
==Indicazioni finali==
Come scritto [[In the Flesh?#Composizione|sopra]] nei secondi finali della canzone si sente la voce di Waters che indica le seguenti indicazioni sulla regia dello spettacolo:<br/>
<br/>
<i>Luci!<br/>
Via agli effetti sonori!<br/>
Azione!<br/>
Ghiaccio secco!<br/>
Scaricaglielo addosso!<br/>
Scaricaglielo addosso!</i><br/>
</br>
Nell'album dal vivo [[Is There Anybody Out There?: The Wall Live 1980-1981]] le indicazioni sono leggermente differenti:
<br/>
<i>Luci!<br/>
Via agli effetti sonori!<br/>
Scaricaglielo addosso!<br/>
Scaricaglielo addosso!<br/></i>
==Esecutori==
*[[David Gilmour]] - chitarre <ref name="history">Comfortably Numb - A Hostory of "The Wall", di Vernon Flitch e Richard Mahon, 2006, p. 71</ref>
*[[Nick Mason]] - batteria<ref name="history"/>
*[[Roger Waters]] - voce<ref name="history"/>, basso<ref name="history"/>, [[VCS3]]<ref name="history"/>
*[[Richard Wright (musicista)|Richard Wright]] - sintetizzatore<ref name="history"/>
*[[Freddie Mandell]] - organo hammond<ref name="history"/>
*[[Joe Chemay]] - corista<ref name="history"/>
*[[Stan Farber]] - corista<ref name="history"/>
*[[Jim Haas]] - corista<ref name="history"/>
*[[Bruce Johnston]] - corista<ref name="history"/>
*[[John Joyce (musicista)|John Joyce]] - corista<ref name="history"/>
*[[Toni Tennille]] - corista<ref name="history"/>
==Riferimenti==
* Vernon Flitch. The Pink Floyd Encyclopedia (3^ edizione), 2005. ISBN 1-894959-24-8
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
{{mvideo|Floyd|In|The|Flesh|?|nome=Esecuzione dal vivo di "In The Flesh?"}}
{{Pink Floyd}}
{{Portale|Rock progressivo}}
{{Rock}}
[[Categoria:Singoli dei Pink Floyd]]
[[Categoria:Singoli rock progressivo]]
[[Categoria:Singoli del 1979]]
[[de:In the Flesh?]]
[[en:In the Flesh?]]
[[fr:In the Flesh?]]
[[nn:In the Flesh?]]
[[pl:In the Flesh?]]
[[sr:In the Flesh?]]
| |||